Global Watch Coronavirus: Speciale Geoeconomia | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Global Watch: Speciale Geoeconomia

06 settembre 2021

La settimana ha confermato che la ripresa economica non rallenta. In Italia, i dati dell’ISTAT segnalano un +2,7% del Pil nel secondo trimestre: l’obiettivo di crescita annua del 6% sembra quindi alla portata. Per l’economia globale, tuttavia, i rischi sono dietro l’angolo: inflazione, debito pubblico, colli di bottiglia nelle supply chains potrebbero frenare la crescita, come sta avvenendo in Cina e Asia Orientale. Un’equazione complessa, cui ora va aggiunta l’incognita Afghanistan, oggetto di interesse delle principali potenze per le risorse minerarie ma scarsamente dotato di infrastrutture. E l’incognita Cina, che ha lanciato il nuovo slogan sulla “prosperità comune”. Si parla di questo nell’ISPI Global Watch di questa settimana, dedicato alla Geoeconomia del mondo che verrà. Con un approfondimento sul futuro dell’idrogeno; e un focus sulle risorse contenute nel PNRR a sostegno della portualità italiana nella regione strategica del Mediterraneo.

FOCUS

Economia globale: l'autunno caldo dell'inflazione
Antonio Villafranca
Direttore Ricerca ISPI

La pandemia non è ancora finita, ma l’economia mondiale sembra essere sulla via della guarigione. I dati più recenti del Fondo Monetario Internazionale (FMI), diffusi a luglio, dipingono uno...

Continua a leggere
Afghanistan: la partita delle infrastrutture
Alessandro Gili
ISPI

Paese isolato e impenetrabile alle grandi Potenze, l’Afghanistan è oggi uno dei 44 land-locked States, Paesi senza sbocco al mare. Solo in parte questo può tuttavia spiegare il cronico...

Continua a leggere
Cina: "Prosperità comune", cosa intende Xi?
Filippo Fasulo
ISPI

Una storia che è stata raccontata molto nelle ultime settimane è che tra le letture preferite degli investitori internazionali nell’estate 2021 abbiano avuto un posto rilevante i discorsi...

Continua a leggere

Missione idrogeno

L'utilizzo dell'idrogeno su vasta scala: la sfida delle infrastrutture
 
di Nicola De Blasio, Fridolin Pflugmann, e Henry Lee, Harvard Belfer Center
 
L’idrogeno è la grande promessa per il futuro della transizione. Ma le infrastrutture necessarie per renderlo disponibile su larga scala sono difficili da realizzare. Quali gli ostacoli?
Continua a leggere

DATAVIRUS

DATAVIRUS: Quanti sono i "no vax" in Europa?
Matteo Villa
ISPI

Obbligo vaccinale in arrivo in Italia? La variante Delta del nuovo coronavirus, ormai dominante in tutta Europa, è tre volte più trasmissibile e significativamente più letale di quella che circolava l’anno scorso. È quindi inevitabile che le autorità sanitarie italiane considerino di dare un’ulteriore “spinta” alla campagna vaccinale. Il perché arriva da un confronto con gli altri Paesi europei.

Continua a leggere

TO Watch

Industria manifatturiera: ripresa in catene?
Davide Tentori
ISPI

La pandemia da Covid-19 ha messo a dura prova la tenuta del sistema economico mondiale, provocando rallentamenti e interruzioni lungo le supply chains oggi sempre più globalizzate.

Porti: transizione difficile per l'Italia
Rosario Pavia
Università di Chieti-Pescara

Il PNRR stanzia ingenti fondi per la portualità, con alcuni progetti prioritari. Ma servono riforme, più attenzione al Mediterraneo e al rapporto porti-città.

Tecnologia: i droni in aiuto dei costruttori USA
We Build Value

I piani infrastrutturali dell’Amministrazione americana sono tra i più ambiziosi degli ultimi decenni e puntano a ridare smalto alla rete stradale e autostradale, rimettere in piena forma ponti,...

Continua a leggere

EVENTI ISPI PER LE IMPRESE ONLINE

06 set
The Migration Conundrum: Challenges for a Common European Response
15:00
Rome MED 2021 Panel
09 set
11/9/2001-2021: i vent’anni che hanno cambiato il mondo (ma non l’...
18:00
The World This Week - Online e in presenza
04 Ott
The Think20 Summit
14:00
Hybrid Format; Bocconi University

A cura dell’Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi Senior Advisor;

Paolo Magri Vice Presidente esecutivo

 

Coordinamento redazionale

Alessandro Gili, Osservatorio Geoeconomia

Davide Tentori, Osservatorio Geoeconomia

Ti potrebbero interessare anche:

Il futuro del denaro
Lorenzo Borga
Sky e ISPI Contributor
Crisi in Sri Lanka: l'effetto domino
Global Watch: Speciale Geoeconomia n.103
Podcast Globally: Afghanistan dimenticato
Buenos Aires in cerca di nuove opportunità
Antonella Mori
ISPI
Tassi: la tempesta è arrivata
Lorenzo Borga
Sky Tg24

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157