La presidenza indonesiana del G20 stenta a decollare, anche a causa delle tensioni internazionali. Fare a meno della Russia, però, è quasi impossibile.
FOCUS
Le conseguenze del conflitto rischiano di aggravare i problemi finanziari di molti Paesi in via di sviluppo. Servono azioni multilaterali più decise e innovative.
Perché gli investitori stranieri continuano a vendere asset cinesi? Il la guerra russo-ucraina e la stretta monetaria USA accelerano questa dinamica.
SPECIALE AREA MENA
La guerra in Ucraina sta impattando pesantemente sui mercati alimentari, bloccando le forniture e spingendo al rialzo i prezzi, soprattutto di cereali e oli vegetali. Insieme, Russia e Ucraina valgono un terzo delle esportazioni globali di grano e sono tra i primi fornitori dei Paesi del Medio Oriente e del Nord Africa. Se le monarchie del Golfo possono bilanciare l'inflazione alimentare con i maggiori introiti petroliferi, altre economie come Egitto, Tunisia e Libano si trovano in una situazione ben più sfavorevole.
DATAGLOBE
La Nft-mania potrebbe essere sul viale del tramonto. Le vendite dei token non riproducibili stanno decelerando e i prezzi sono in forte discesa dall’inizio dell’anno. Anche le criptovalute non hanno dimostrato grande solidità in questo momento di incertezza. Ecco perché, a oggi, gli strumenti scambiati sulla blockchain appaiono in difficoltà.

TO Watch
La dipendenza UE dall'energia russa sembra mettere in dubbio la decarbonizzazione. In realtà, è il momento di puntare ancora di più sulle rinnovabili. Come?
Lanciata nel 2015 per la connettività nell’Est Europa, la Three Seas Initiative ha anche un ruolo geopolitico per contenere la Russia. Ora il ruolo dell’Ucraina è a rischio.
L’economia è colpita dal conflitto ma Il Cairo gioca meglio le sue carte nell'equilibrio geopolitico tra Mosca e Washington. In attesa di COP27 a Sharm-El-Sheik.