Global Watch: Speciale Geoeconomia n.101 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.103

13 maggio 2022

Nella settimana appena trascorsa si segnala un rallentamento dell'offensiva russa nel Donbass, ormai il fronte principale della guerra in Ucraina, mentre Finlandia e Svezia accelerano rispetto alla loro volontà di entrare nella NATO. Sul piano globale, il conflitto continua invece ad avere un impatto pesante sull’economia: nell'eurozona l’inflazione importata attraverso materie prime sempre più care rischia di danneggiare la competitività europea ed italiana. Anche il Regno Unito non è immune da queste dinamiche: dopo Brexit, Londra vede il proprio modello di Global Britain messo in difficoltà dall'economia, ma prosegue nel suo pivot to Asia. E anche l’UE guarda a Est, come dimostrato dal summit con il Giappone del 12 maggio. Nel frattempo, Bruxelles continua però a rimandare l’adozione del sesto pacchetto di sanzioni con al centro il petrolio, alla ricerca di un equilibrio tra unanimità e gradualità per mantenere coesione interna ed evitare di favorire indirettamente Mosca. Inoltre l’Europa, insieme agli USA, sta pensando di ridisegnare le proprie catene del valore globali sulla base del friendshoring, ovvero del trasferimento di produzioni sensibili in Paesi alleati: funzionerà? Si parla di questo e di tanto altro nell'ISPI Global Watch, sempre dedicato alla geoeconomia del conflitto in Ucraina. Con un focus sull’Argentina, tra i possibili “vincitori” di questa nuova fase grazie al boom delle commodities, a patto che Buenos Aires riesca ad affrontare problemi strutturali che ne frenano la crescita. Uno sguardo infine alla Cina, dove si vede un primo ritorno alle attività nel porto di Shanghai dopo il lockdown delle scorse settimane: vera boccata d'ossigeno fondamentale per gli scambi globali.

FOCUS

TRADE
Euro, allarme import
Cinzia Guerrieri
SACE

Tra crescita al ribasso e rialzo dei tassi, l’euro debole potrebbe spingere l’export. Ma la bilancia commerciale potrebbe peggiorare per il caro materie prime.

REGNO UNITO
Global Britain e "cigni neri"
Filippo Fasulo
ISPI
,
Davide Tentori
ISPI

Le ambizioni post-Brexit di una Londra sempre più dinamica vengono ridimensionate dalle difficoltà economiche, anche se il “pivot to Asia” è ormai avviato.

ENERGIA
UE: la maratona delle sanzioni alla Russia
Massimo Nicolazzi
ISPI e Università di Torino

Eventuali sanzioni all’energia russa devono essere maneggiate con gradualità e cautela. Per limitare i danni, l’obiettivo primario dovrebbe essere far calare i prezzi.

SPECIALE ECONOMIA UE

New Fiscal Rules: The EU Beyond Covid and the War

Negli ultimi due anni, l'economia globale - e in particolare l'UE - è stata colpita da due "cigni neri" consecutivi: la pandemia da Covid-19 e la guerra in Ucraina. Dopo il forte rimbalzo del 2021, il conflitto inizia a pesare sulle prospettive di crescita: le previsioni per 2022 e 2023 sono infatte state riviste fortemente al ribasso, il debito pubblico è in rapida salita e l'inflazione ha raggiunto livelli record. Per evitare una nuova crisi finanziaria, la riforma delle regole fiscali UE non può più essere rimandata. Come riscrivere il Patto di Stabilità e Crescita senza frenare l'economia e la transizione verde? Dopo Next Generation EU e con le attuali sfide per la sicurezza un debito comune UE permanente è davvero possibile?

 

Nel complesso scenario odierno, le sfide globali devono essere affrontate con risposte di policy chiare. ISPI Policy Paper è un nuovo prodotto che esplora la posta in gioco e individua opzioni praticabili e realistiche per gestire le questioni internazionali più cruciali.

DATAGLOBE

Tassi: la tempesta è arrivata
Lorenzo Borga
Sky Tg24

Il rialzo dei tassi di interesse sta cambiando tutto. Certo da dicembre si sapeva che la FED avrebbe accelerato il suo percorso di ritorno alla normalità monetaria: non è il primo né sarà l’ultimo movimento al rialzo. Ma gli effetti sono pesanti e avvolgono l’intero mercato finanziario. Ecco perché.

Continua a leggere

TO Watch

SUPPLY CHAINS
Friendshoring: obiettivo filiere amiche
Fabio Marazzi
BMV Marazzi&Associati
,
Andrea Noris
BMV Marazzi&Associati

Guerra e sanzioni aprono opportunità di “friendshoring" per spostare la produzione nei Paesi amici. Una nuova geografia anche per le commodities agricole.

ARGENTINA
Buenos Aires in cerca di nuove opportunità
Antonella Mori
ISPI

Il rialzo delle commodities aiuta la ripresa, ma restano i rischi inflazionistici. Il viaggio in Europa di Fernández riaccende le speranze per l’accordo UE-Mercosur?

INFRASTRUTTURE
Shanghai, ecco il lockdown delle materie prime
We Build Value

Gli scambi globali, già frenati dal conflitto, sono in difficoltà per il blocco al porto cinese. Si intravedono però i primi segnali di ripresa delle attività.

EVENTI ISPI PER LE IMPRESE ONLINE

16 mag
Forum on Digital Transformation | Steering transition through...
14:00
Hybrid
17 mag
Global Scenarios - Oltre la crisi energetica: le prospettive per la...
18:30
Virtual meeting
A cura dell’Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI
 
Coordinamento editoriale: Sara Cristaldi Senior Advisor; e Co-Head
 
Coordinamento redazionale: Davide Tentori, Research Fellow

Ti potrebbero interessare anche:

Affrontare l'inflazione è una sfida strutturale
Francesco Saraceno
SciencesPo
Verso COP27 con l'acceleratore?
Stefano Salomoni
Analista geopolitico
La globalizzazione (non) è morta
Lucia Tajoli
ISPI
,
Davide Tentori
ISPI
Davos: il canto del cigno della globalizzazione?
Le proposte di Pechino per il Nuovo Mondo
Filippo Fasulo
ISPI
Germania: cambio epocale di modello
Beda Romano
Il Sole 24 Ore

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157