Tra crescita al ribasso e rialzo dei tassi, l’euro debole potrebbe spingere l’export. Ma la bilancia commerciale potrebbe peggiorare per il caro materie prime.
FOCUS
Le ambizioni post-Brexit di una Londra sempre più dinamica vengono ridimensionate dalle difficoltà economiche, anche se il “pivot to Asia” è ormai avviato.
Eventuali sanzioni all’energia russa devono essere maneggiate con gradualità e cautela. Per limitare i danni, l’obiettivo primario dovrebbe essere far calare i prezzi.
SPECIALE ECONOMIA UE
Negli ultimi due anni, l'economia globale - e in particolare l'UE - è stata colpita da due "cigni neri" consecutivi: la pandemia da Covid-19 e la guerra in Ucraina. Dopo il forte rimbalzo del 2021, il conflitto inizia a pesare sulle prospettive di crescita: le previsioni per 2022 e 2023 sono infatte state riviste fortemente al ribasso, il debito pubblico è in rapida salita e l'inflazione ha raggiunto livelli record. Per evitare una nuova crisi finanziaria, la riforma delle regole fiscali UE non può più essere rimandata. Come riscrivere il Patto di Stabilità e Crescita senza frenare l'economia e la transizione verde? Dopo Next Generation EU e con le attuali sfide per la sicurezza un debito comune UE permanente è davvero possibile?
DATAGLOBE
Il rialzo dei tassi di interesse sta cambiando tutto. Certo da dicembre si sapeva che la FED avrebbe accelerato il suo percorso di ritorno alla normalità monetaria: non è il primo né sarà l’ultimo movimento al rialzo. Ma gli effetti sono pesanti e avvolgono l’intero mercato finanziario. Ecco perché.

TO Watch
Guerra e sanzioni aprono opportunità di “friendshoring" per spostare la produzione nei Paesi amici. Una nuova geografia anche per le commodities agricole.
Il rialzo delle commodities aiuta la ripresa, ma restano i rischi inflazionistici. Il viaggio in Europa di Fernández riaccende le speranze per l’accordo UE-Mercosur?
Gli scambi globali, già frenati dal conflitto, sono in difficoltà per il blocco al porto cinese. Si intravedono però i primi segnali di ripresa delle attività.