Global Watch: Speciale Geoeconomia n.104 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.104

20 maggio 2022

Sono ormai passati quasi tre mesi dall’inizio del conflitto e la situazione sul terreno sembra avviarsi verso una guerra di posizione: se i combattimenti sembrano destinati a durare a lungo, anche le conseguenze economiche avranno un impatto duraturo. Come è stato dimostrato dalle previsioni di primavera della Commissione europea, che rivedono decisamente al ribasso la crescita del Pil non solo per il 2022 ma anche per il 2023 e sollevano interrogativi sul percorso di consolidamento fiscale dei Paesi più vulnerabili. Ovviamente, sarà l’economia della stessa Ucraina a riportare le conseguenze più pesanti: il crollo della produzione rischia di far deragliare nuovamente il Paese che aveva intrapreso un difficile percorso di sviluppo e avvicinamento all’UE nella speranza di aderire al “club” europeo. Tra le industrie più colpite c’è quella agro-alimentare, molto importante per le economie di tutto il mondo ed europee, in particolare per quella italiana: la promettente ripresa iniziata nel 2021 potrebbe essere messa a rischio dalla crisi delle commodities aggravata dal conflitto. Nel frattempo, nonostante un accordo a 27 sull’embargo del petrolio russo sembri ancora lontano, prosegue il dibattito sulla diversificazione energetica per emanciparsi dalla dipendenza da Mosca: il nucleare è un’opzione sul tavolo, ma non per tutti. Si parla di questo e di tanto altro nell'ISPI Global Watch, dedicato alla geoeconomia del mondo che verrà. Con un focus sui Paesi dell’ASEAN, all’alba della visita di Joe Biden nella regione: un gruppo di economie dinamiche, strette però da rapporti difficili da conciliare con Mosca, Pechino e Washington. E con uno sguardo ai progetti di nuove capitali in costruzione, da Nuova Cairo in Egitto a Nusantara in Indonesia: progetti affascinanti ma che devono scontrarsi con le difficoltà di realizzare città “a tavolino”.

FOCUS

ECONOMIA
UE: doppia doccia gelata sulla ripresa
Franco Bruni
Vice-Presidente ISPI

Il conflitto in Ucraina rallenta la crescita e spinge in alto l’inflazione. Rinviato il Patto di Stabilità e Crescita, ma resta il tema della sostenibilità del debito.

 
UCRAINA
Il difficile viaggio di Kiev verso l'Europa
Davide Tentori
ISPI
,
Alberto Rizzi
ISPI

I danni economici dell’invasione russa sono immensi. La ricostruzione e le ambizioni europeiste dell'Ucraina richiederanno ingenti risorse e riforme profonde. 

FOOD SECURITY
Scenari di guerre alimentari
Denis Pantini
Nomisma

Il conflitto frena un agroalimentare in forte ripresa dopo la pandemia. Se l’Europa è al sicuro, su Africa e Medio Oriente pesa molto la dipendenza da Kiev e Mosca.

CYBERWATCH

Killnet: guerra informatica o mediatica?
I recenti attacchi cibernetici nei confronti di enti governativi e istituzionali italiani hanno sollevato preoccupazioni per una potenziale guerra informatica, avvalorati dalla minaccia lanciata dal gruppo Killnet di voler dichiarare una guerra informatica nei confronti di dieci Paesi, inclusa l’Italia.
 
di Andrea Rigoni e Roberta Filippone, Deloitte

DATAGLOBE

Sanzioni: Europa senza più... energia?

Sono trascorsi 16 giorni da quando la Commissione europea ha annunciato il sesto pacchetto di sanzioni dell’Unione europea, incentrato sull’embargo del petrolio russo. Un pacchetto che però non ha ancora visto la luce per la difficoltà di mettere d’accordo tra loro 27 governi. I Paesi europei stanno comunque compiendo una serie di azioni per smarcarsi il più in fretta possibile dal petrolio e dal gas naturale russi. Ma, senza una cornice comune, raggiungere l’obiettivo sarà molto difficile. Ecco perché.

Continua a leggere

TO Watch

SUD-EST ASIATICO
ASEAN: giochi di equilibrio per dieci
Alessia Mosca
SciencesPo e Associazione Italia-ASEAN

L‘impatto della guerra in Ucraina non farà sconti al Sud-Est asiatico, fortemente votata all’export. Una regione in bilico tra Mosca, Pechino e Washington

ENERGIA UE
Verso un "Rinascimento" del nucleare?
Massimo Lombardini
ISPI

L’esigenza di ridurre la dipendenza energetica dalla Russia ha riportato d’attualità il dibattito sul nucleare. Pro e contro – diversi da Paese a Paese – vanno valutati con grande attenzione.

GLOBAL CITIES
Nuove capitali: realtà o utopia?
Tobia Zevi
ISPI

Si moltiplicano i progetti di città costruite a tavolino, da Nuova Cairo alla futura capitale dell'Indonesia. Non sempre, però, gli obiettivi vengono raggiunti.

EVENTI ISPI PER LE IMPRESE ONLINE

07 giu
Global Scenarios - Crisi delle materie prime: verso una nuova ‘mappa...
17:30
Virtual meeting
A cura dell’Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI
 
Coordinamento editoriale: Sara Cristaldi Senior Advisor; e Co-Head
 
Coordinamento redazionale: Davide Tentori, Research Fellow

Ti potrebbero interessare anche:

L’Europa a Kiev
Le mani di Pechino su Aden
Eleonora Ardemagni
ISPI e UNICATT
Shipping: rotta sulla transizione
Angela Stefania Bergantino
Università di Bari
Dalla sanzione alla triangolazione
Massimo Nicolazzi
ISPI e Università di Torino
Russia, energia: la festa è finita?
Tassi: retromarcia prossima ventura?
Lorenzo Borga
Sky Tg24

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157