FOCUS
IPEF, QUAD Plus: si delinea la strategia USA per il contenimento cinese in Asia. Perché, pur con la guerra in Europa, la Cina resta il vero antagonista. Funzionerà?
La proposta di una “comunità politica europea” rischia di aumentare la delusione per le promesse mancate dopo anni di riforme. E rischia di favorire Mosca e Pechino.
SPECIALE LONGREAD
Il bitcoin doveva rappresentare la moneta dell'avvenire, con la sua sfida lanciata al sistema finanziario mondiale, alle banche centrali e ai loro tassi di cambio, in nome di un meccanismo decentrato e orizzontale. Invece, le criptovalute hanno visto circa mille miliardi di dollari andare in fumo negli ultimi mesi.
È la fine della moneta digitale? O forse è solo un inciampo verso la più grande rivoluzione dei pagamenti dalla fine del baratto
DATAGLOBE
L’Unione Europea vuole diventare leader dell’energia rinnovabile e si sta dando obiettivi sempre più alti, come nel REPowerEU. Ma ad oggi il passo dei Paesi membri e più lento del dovuto. La Commissione UE dichiara guerra alle lentezze burocratiche. Forse però è già tardi. Ecco perché.

TO Watch
La pandemia ha rallentato la crescita economica nel continente. Private Equity e Fondi sovrani hanno grandi prospettive di crescita, ma la strada sarà lunga.
Il modello di sanzioni progressive verso Mosca ha permesso flessibilità negli scambi. Ma l’approccio da “cantiere aperto” può anche facilitare la diplomazia.
In Africa, il Paese sarà tra i più colpiti dal conflitto in Ucraina. Instabilità geopolitica e insicurezza alimentare avranno un impatto significativo sull’economia.