Global Watch: Speciale Geoeconomia n.105 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.105

27 maggio 2022

La settimana appena trascorsa ha visto il ritorno del summit di Davos: sotto l’egida del World Economic Forum, leaders politici ed esponenti di istituzioni finanziarie e organizzazioni internazionali si sono riuniti per discutere gli incerti scenari per l’economia globale. Il tutto mentre in Ucraina i combattimenti proseguono e la Russia mantiene il blocco navale nel Mar Nero, aumentando i rischi per una crisi alimentare globale devastante: non è un caso se Kristalina Georgieva, Direttore generale del Fondo Monetario Internazionale, ha parlato della “più grande prova per l’economia globale dalla Seconda Guerra Mondiale”. Il tutto si somma al problema dell’inflazione, che sta assumendo caratteri strutturali e che dovrebbe essere affrontata non solo con strumenti monetari ma anche con politiche di bilancio e industriali. Intanto, mentre si discute sull’ammissione dell’Ucraina in Europa, le proposte per riformare la governance UE potrebbero penalizzare chi è già in “sala d’attesa”, ovvero i Paesi dei Balcani Occidentali. Ma l’instabilità geopolitica non riguarda solo l’Europa: il viaggio di Biden in Asia, confermando le priorità USA per la regione con il lancio del nuovo Indo-Pacific Economic Framework, sottolinea che la grande contesa geopolitica dei prossimi anni sarà tra Washington e Pechino. Si parla di questo e di tanto altro nell'ISPI Global Watch, dedicato alla geoeconomia del mondo che verrà. Con un punto sulle sanzioni e sui margini di manovra rimasti per le imprese europee che fanno affari con la Russia. E con uno sguardo all’Africa sub-sahariana, dove lo sviluppo economico dovrà passare anche da un rafforzamento del settore finanziario, e al Marocco, la cui economia potrebbe subire una pesante battuta d’arresto.

FOCUS

BANCHE CENTRALI
Affrontare l'inflazione è una sfida strutturale
Francesco Saraceno
SciencesPo
L'inflazione è qui per restare, in gran parte dovuta a fattori non monetari. Per superarla servono anche  nuove politiche di bilancio e industriali.
INDO-PACIFICO
Biden al contrattacco economico
Filippo Fasulo
ISPI

IPEF, QUAD Plus: si delinea la strategia USA per il contenimento cinese in Asia. Perché, pur con la guerra in Europa, la Cina resta il vero antagonista. Funzionerà?

BALCANI
I rischi della sala d'attesa UE
Giorgio Fruscione
ISPI

La proposta di una “comunità politica europea” rischia di aumentare la delusione per le promesse mancate dopo anni di riforme. E rischia di favorire Mosca e Pechino.

SPECIALE LONGREAD

Il futuro del denaro

Il bitcoin doveva rappresentare la moneta dell'avvenire, con la sua sfida lanciata al sistema finanziario mondiale, alle banche centrali e ai loro tassi di cambio, in nome di un meccanismo decentrato e orizzontale. Invece, le criptovalute hanno visto circa mille miliardi di dollari andare in fumo negli ultimi mesi.
È la fine della moneta digitale? O forse è solo un inciampo verso la più grande rivoluzione dei pagamenti dalla fine del baratto

 

Bitcoin ai minimi: le ragioni del crollo

DATAGLOBE

Troppo ambiziosi gli obiettivi green di Bruxelles?
Lorenzo Borga
Sky Tg24

L’Unione Europea vuole diventare leader dell’energia rinnovabile e si sta dando obiettivi sempre più alti, come nel REPowerEU. Ma ad oggi il passo dei Paesi membri e più lento del dovuto. La Commissione UE dichiara guerra alle lentezze burocratiche. Forse però è già tardi. Ecco perché.

Continua a leggere

TO Watch

AFRICA
Finanza, debiti e sviluppo
Massimiliano Frenza Maxia
UNIROMA3
,
Aldo Pigoli
UNICATT

La pandemia ha rallentato la crescita economica nel continente. Private Equity e Fondi sovrani hanno grandi prospettive di crescita, ma la strada sarà lunga.

DOGANE
L'insostenibile incertezza delle sanzioni
Fulvio Liberatore
Easyfrontier

Il modello di sanzioni progressive verso Mosca ha permesso flessibilità negli scambi. Ma l’approccio da “cantiere aperto” può anche facilitare la diplomazia.

AREA MENA
Marocco: le ferite economiche della guerra
Aldo Liga
ISPI

In Africa, il Paese sarà tra i più colpiti dal conflitto in Ucraina. Instabilità geopolitica e insicurezza alimentare avranno un impatto significativo sull’economia.

EVENTI ISPI PER LE IMPRESE ONLINE

07 giu
Global Scenarios - Crisi delle materie prime: verso una nuova ‘mappa...
17:30
Virtual meeting
A cura dell’Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI
 
Coordinamento editoriale: Sara Cristaldi Senior Advisor; e Co-Head
 
Coordinamento redazionale: Davide Tentori, Research Fellow

Ti potrebbero interessare anche:

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.132
Economia: gli emergenti riemergono?
Africa: nuove sfide per Pechino
Elisa Gambino
University of Manchester
Fake news sulla moneta comune
Antonella Mori
ISPI e Università Bocconi
Asse franco-tedesco 4.0
Beda Romano
Il Sole 24 Ore
Big Tech: è vera crisi?
Alberto Guidi
ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157