Global Watch: Speciale Geoeconomia n.107 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.108

17 giugno 2022

La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata dai movimenti delle principali banche centrali: la FED americana ha deciso un rialzo dei tassi di 75 punti base (il più alto dal 1994), mentre la Bank of England li ha aumentati di 25 punti base e persino la Banca Centrale Svizzera ha rialzato i tassi per la prima volta in 15 anni dello 0,5%. E la BCE? La riunione d’emergenza di mercoledì 15 ha annunciato che verrà studiato un meccanismo “anti-spread” per contrastare eventuali attacchi speculativi derivanti dall’imminente fine del QE. È ancora presto per dire se si tratti di un nuovo “whatever it takes”, dato che ancora non si conosce il funzionamento di questo “scudo”. Perché non puntare su uno strumento finora non utilizzato, ovvero le Outright Monetary Transactions? Ma attenzione anche ad altre potenziali fonti di instabilità finanziaria, ovvero i crypto-assets: una loro regolamentazione è necessaria, anche se non semplice da raggiungere. Nel frattempo, gli scambi internazionali continuano a essere rallentati dai vari “colli di bottiglia” a livello logistico: un altro fattore che contribuisce a frenare la ripresa economica. È dagli investimenti in infrastrutture che potrebbe invece arrivare una risposta per una crescita nuovamente duratura e sostenibile. Si parla di questo e di tanto altro nell'ISPI Global Watch, dedicato alla geoeconomia del mondo che verrà. Con un focus sulla Germania, “motore” economico d’Europa che si trova di fronte un possibile cambio epocale di modello di sviluppo. E uno sguardo al futuro del pianeta, che non consiste solo nella lotta al cambiamento climatico ma anche nella conservazione della biodiversità e nel contrasto alla desertificazione, con rilevanti implicazioni geopolitiche.

IL VIDEO

FOCUS

EUROZONA
Quale scudo anti-spread?
Franco Bruni
Vice-Presidente ISPI

La BCE ha annunciato un meccanismo per garantire la sostenibilità dei debiti sovrani. Come funzionerà? Un modo potrebbe essere ricorrere alle Outright Monetary Transactions.

MERCATI VALUTARI
Crypto: l'ora delle regole
Luca Fantacci
UNIMI e Bocconi

Il recente crollo di asset come bitcoin ha messo in luce la necessità di regolamentazioni. I principali players internazionali si stanno muovendo, ma in ordine sparso.

LOGISTICA
Supply chains sempre sotto stress
Angela Stefania Bergantino
UNIBA

Dopo la pandemia, le filiere messe alla prova dalla guerra. Lockdowns, ritardi, alti costi di trasporto e scarsa competizione di mercato: si andrà verso filiere più corte?

SPECIALE TRANSIZIONE DIGITALE

EU and US: Cyber Friends or Digital Foes?
Le sanzioni alla Russia sulle tecnologie "dual-use" hanno ribadito l'importanza di catene del valore affidabili e dell'autonomia nel settore high-tech. L'UE, nella sua missione verso la sovranità digitale, ha annunciato l'adozione di una "Bussola Strategica" e lanciato il "Chips Act" per diventare un player di primo piano nell'industria dei semiconduttori.
Come si pongono queste iniziative nell'ambito della cooperazione (e competizione) tecnologica con gli USA? Un tema sempre più importante alla luce del dialogo transatlantico lanciato con il Trade and Technology Council.
 

a cura di Alberto Guidi, ISPI.

DATAGLOBE

Motore inceppato per i Paesi in via di sviluppo?
Lorenzo Borga
Sky Tg24

Sul fronte dell’economia le cose si stanno mettendo decisamente male anche per i Paesi emergenti e ancor più per quelli a basso reddito. Cinque i fronti più caldi. E il default dello Sri Lanka è solo un campanello di allarme. Ma è il medio termine a preoccupare molti analisti. Ecco perché.

Continua a leggere

TO Watch

EUROPA
Germania: cambio epocale di modello
Beda Romano
Il Sole 24 Ore

Le certezze consolidate di Berlino messe in discussione. Economia, difesa, ambiente: queste le tre direttrici su cui la Germania deve mutare rotta.

TRANSIZIONE GREEN
Non solo climate change
Stefano Salomoni
Analista Geopolitico

Oltre alla COP sul clima, vi sono anche quelle su biodiversità e desertificazione. Importanti occasioni per passare da una geopolitica climatica a una ecologica.

INFRASTRUTTURE
Trend positivo per le grandi opere
We Build Value

Momento buono per le costruzioni, sia in Europa che in America del Nord. Investimenti sempre più necessari per ridurre l'impatto della guerra sulla crescita.

EVENTI ISPI PER LE IMPRESE ONLINE

20 giu
Global Policy Forum
14:00
Hybrid
21 giu
Global Policy Forum
14:00
Hybrid
A cura dell’Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI
 
Coordinamento editoriale: Sara Cristaldi Senior Advisor; e Co-Head
 
Coordinamento redazionale: Davide Tentori, Research Fellow

Ti potrebbero interessare anche:

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.132
Economia: gli emergenti riemergono?
Africa: nuove sfide per Pechino
Elisa Gambino
University of Manchester
Fake news sulla moneta comune
Antonella Mori
ISPI e Università Bocconi
Asse franco-tedesco 4.0
Beda Romano
Il Sole 24 Ore
Big Tech: è vera crisi?
Alberto Guidi
ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157