Due decisioni storiche per Francoforte: il primo rialzo dei tassi dal 2011 e lo "scudo anti-frammentazione". Uno strumento innovativo, da usare con prudenza.
FOCUS
Gli ultimi dati sulla crescita hanno certificato le difficoltà di Pechino, alle prese con disoccupazione giovanile e debiti immobiliari. Lo zero-Covid non funziona.
Dopo la chiusura per manutenzione tecnica, è stato (per ora) scongiurato lo stop di Nord Stream. Ma la “guerra del gas” tra Russia ed Europa continua.
SPECIALE APPROFONDIMENTI
Quale futuro per il "buon vicinato"?
a cura di Aldo Ferrari, ISPI e Ca' Foscari, e Eleonora Tafuro Ambrosetti, ISPI
DATAGLOBE
Il mondo che riparte e pensa ad altro (salvo la Cina) deve nuovamente prendere coscienza del fatto che la sfida del Covid non è finita. L’onda lunga della pandemia continua a sferzare l’Europa, presa di sorpresa dall’ondata estiva. In effetti, varianti così infettive complicano le analisi e la messa in atto delle politiche pubbliche di contrasto alla pandemia. Ecco perché.

TO Watch
Algeri è oggi un partner chiave per Italia e UE per gli idrocarburi. Ma un’economia poco diversificata e le tensioni con Madrid limitano le opportunità.
La guerra in Ucraina ha reso ancora più urgente la necessità di affrontare la transizione energetica in Europa, tra idrogeno, solare e reti elettriche.
Londra ha proposto di riformare il Protocollo relativo al complicato confine tra Belfast e Dublino. L'UE non è d’accordo. La tecnologia può aiutare a sciogliere il nodo.