FOCUS
SPECIALE CINA
È tutto pronto per l'apertura del XX Congresso del Partito comunista cinese questa domenica. Xi Jinping dovrebbe essere confermato Segretario generale del PCC per un terzo mandato, fatto senza precedenti. In un momento di instabilità globale causata dalla pandemia prima e dalla guerra in Ucraina poi, oltre che dalla crescente competizione tra le superpotenze, la leadership di Pechino è chiamata ad accrescere la posizione del Paese sullo scacchiere internazionale. Allo stesso tempo, deve garantire l'espansione economica a livello domestico. Il raggiungimento di questi obiettivi non sarà privo di sfide. Quali sono le prospettive per la crescita economica della Cina? Quali gli ostacoli alla sua ascesa mondiale? In che misura il Partito può orientare la direzione del Paese?
a cura di Alessia Amighini, ISPI e Università del Piemonte Orientale
DATAGLOBE
L’inflazione ha battuto ogni stima degli economisti. Oggi è la priorità numero uno. L’ultima vittima – dopo le banche centrali, i consumatori e le imprese – potrebbe essere il sistema finanziario. E per il FMI “il 2023 potrebbe essere l’ora più buia per l’economia mondiale”. Anello debole: l’Eurozona. Ecco perché.
