Global Watch: Speciale Geoeconomia n.120 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.121

14 ottobre 2022

È davvero in arrivo “l’ora più buia” per l’economia globale, come dichiarato dal capo economista del Fondo Monetario Internazionale, Pierre-Olivier Gourinchas, durante la presentazione del nuovo World Economic Outlook? Senza dover scomodare Churchill, è evidente però che le prospettive sono in rapido peggioramento: guerra in Ucraina e tensioni geopolitiche, inflazione, caro energia e scarso coordinamento tra banche centrali contribuiranno alla frenata nel 2023 del Pil, la cui crescita attesa a livello globale sarà del 2,7%. Ma per Europa e Stati Uniti potrebbe andare anche peggio, con una crescita rispettivamente dello 0,7% e 1%. Una situazione che porterà anche a un rallentamento del commercio internazionale, per effetto dello spostamento della crisi sul lato della domanda, sollevando dubbi sul futuro della globalizzazione. E che non risparmia nemmeno la Cina, dove il Partito Comunista si appresta a cominciare un Congresso decisivo per il futuro di Xi Jinping e del Paese, in un anno in cui la crescita sarà la più bassa degli ultimi decenni. Nel frattempo, la fragile situazione internazionale ha messo nuovamente a nudo i problemi di funzionamento dell’ONU, in attesa da molto tempo di una riforma del Consiglio di Sicurezza che potrebbe migliorarne la governance. Si parla di questo e altro nell’ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del mondo che verrà. Con un focus sull’ottavo pacchetto di sanzioni contro la Russia, approvate pochi giorni fa dall’Unione Europea. E con uno sguardo agli Stati Uniti, dove è appena stata varata la carta dei diritti in tema di Intelligenza Artificiale, rilevante per i cittadini ma anche per le aziende.

FOCUS

POLITICHE MONETARIE
Banche centrali: coordinamento globale cercasi
Franco Bruni
Vice-Presidente ISPI
Il deciso rialzo dei tassi della FED ha rafforzato il dollaro, agitando i mercati. Per evitare turbolenze basterebbe agire di concerto. Un Plaza Accord 2.0?
GOVERNANCE MONDIALE
ONU: riforma impossibile?
Agostina Latino
Università di Camerino e LUISS
La guerra ha ribadito l’inefficacia delle Nazioni Unite. Ci sono ancora speranze di riformare il Consiglio di Sicurezza dopo i tentativi falliti? Proposte a confronto.
VERSO IL CONGRESSO
Cina: Xi, leadership senza limiti?
Filippo Fasulo
ISPI
Domenica 16 si apre il XX Congresso del Partito comunista, che dovrebbe confermare Xi Jinping per un terzo mandato. Ma non mancano numerose sfide.

SPECIALE CINA

The Future of Xi's China. Scenarios and Implications for Europe

È tutto pronto per l'apertura del XX Congresso del Partito comunista cinese questa domenica. Xi Jinping dovrebbe essere confermato Segretario generale del PCC per un terzo mandato, fatto senza precedenti. In un momento di instabilità globale causata dalla pandemia prima e dalla guerra in Ucraina poi, oltre che dalla crescente competizione tra le superpotenze, la leadership di Pechino è chiamata ad accrescere la posizione del Paese sullo scacchiere internazionale. Allo stesso tempo, deve garantire l'espansione economica a livello domestico. Il raggiungimento di questi obiettivi non sarà privo di sfide. Quali sono le prospettive per la crescita economica della Cina? Quali gli ostacoli alla sua ascesa mondiale? In che misura il Partito può orientare la direzione del Paese?

 

a cura di Alessia Amighini, ISPI e Università del Piemonte Orientale

DATAGLOBE

Economia globale: errori a caro prezzo
Lorenzo Borga
Sky Tg24

L’inflazione ha battuto ogni stima degli economisti. Oggi è la priorità numero uno. L’ultima vittima – dopo le banche centrali, i consumatori e le imprese – potrebbe essere il sistema finanziario. E per il FMI “il 2023 potrebbe essere l’ora più buia per l’economia mondiale”. Anello debole: l’Eurozona. Ecco perché.

 

Continua a leggere

TO Watch

SCAMBI GLOBALI
Trade: un mondo diviso in tre?
Lucia Tajoli
ISPI e POLIMI
,
Davide Tentori
ISPI
La globalizzazione sta finendo? L’interdipendenza è ancora forte, ma tensioni geopolitiche ed economiche penalizzano i traffici e ampliano le fratture tra blocchi.
TRASFORMAZIONE DIGITALE
USA: regole "intelligenti" per l'Intelligenza Artificiale
Elena Pisanelli
ISPI E EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Washington ha pubblicato la bozza del Bill of Rights sull’intelligenza artificiale a tutela della privacy e per orientare le aziende. Come si sta muovendo l'UE?
UNIONE EUROPEA
Sanzioni: ottavo (non) pacchetto
Fulvio Liberatore
Easyfrontier
Le nuove restrizioni al commercio approvate dall'UE contro Mosca sono in teoria un notevole giro di vite. Ma l'entrata in vigore ritardata può minarne l’efficacia.

EVENTI ISPI PER LE IMPRESE ONLINE

In Un'Ora | Verso una nuova globalizzazione - Ciclo di webinar
Virtual Briefing
 
 
A cura dell’Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI
 
Coordinamento editoriale: Sara Cristaldi Senior Advisor; e Co-Head
 
Coordinamento redazionale: Davide Tentori, Research Fellow

Ti potrebbero interessare anche:

Russia, energia: la festa è finita?
Regno Unito: sciopero generale
Trichet, De Mistura e Guriev ai Master ISPI School
Global Watch: Speciale Geoeconomia n.132
Economia: gli emergenti riemergono?
Africa: nuove sfide per Pechino
Elisa Gambino
University of Manchester

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157