Il lancio della nuova National Security Strategy USA rivela che la competizione per la leadership economica globale tra USA e Cina è ufficialmente aperta. Quale ruolo per l’Unione Europea?
FOCUS
SPECIALE INFRASTRUTTURE
La digitalizzazione e la tecnologia hanno un enorme impatto sulle infrastrutture, con guadagni in termini di competitività, riduzione dei costi, sicurezza e impegno globale verso la sostenibilità. Tuttavia, la corsa alle infrastrutture digitali è anche competizione geopolitica. Dal momento che le più grandi economie del mondo stanno iniziando ad adottare strategie competitive, una parità di condizioni sembra lungi dall'essere concordata.
Sorgono dunque numerosi interrogativi al riguardo. Perché la digitalizzazione e la tecnologia sono al centro della competizione geopolitica globale? Come stanno cambiando il modo in cui l'infrastruttura viene costruita, gestita e mantenuta? In che misura cambieranno i trasporti stradali, ferroviari, aerei e marittimi? Come migliorare la protezione informatica per le infrastrutture critiche? E quali le strategie digitali di UE, USA e Cina?
a cura di Carlo Secchi, Vice-Presidente ISPI, Commissione europea, e Alessandro Gili, ISPI
DATAGLOBE
È indubbio che la guerra economica scatenata dall’invasione russa dell’Ucraina faccia più male a Mosca, che non all’Europa. Questa è la quinta crisi economica che la Russia affronta in un quarto di secolo, persino senza considerare la fine dell’Unione sovietica. Certo, tutt’altro paio di maniche sarà capire se il danno arrecato dalle sanzioni e dalla guerra all’economia russa sarà sufficiente a provocare scossoni politici interni. Ecco perché.

TO Watch
Dopo la polemica con il Dipartimento della Difesa USA, il patron di SpaceX ha ritrattato: Starlink resterà gratis per Kiev. Tutti i dubbi sulle mosse del magnate.