Global Watch: Speciale Geoeconomia n.122 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.122

21 ottobre 2022

Decisi avanzamenti e brusche battute d’arresto. Sono le parole chiave per dare un’idea di quanto sta accadendo in un mondo sempre più conflittuale. Da una parte, gli Stati Uniti hanno lanciato la nuova Strategia di Sicurezza Nazionale con l’intento di contrastare l’ascesa economica della Cina, concentrata in questi giorni sullo storico XX Congresso del PCC. Dall’altra, la guerra in Ucraina sta iniziando a generare crepe nel blocco occidentale sulla fattibilità di un supporto militare e logistico ad infinitum a Kiev, come dimostrano le polemiche di questi giorni tra Elon Musk e il Dipartimento della Difesa americana. Sullo scacchiere geopolitico sono tre gli attori che rischiano di trovarsi tra l’incudine e il martello: l’Europa, che vede sempre più palesi tutte le fragilità del suo mix energetico e le criticità delle sue infrastrutture sottomarine, problemi che hanno spinto nella notte il Consiglio europeo a raggiungere l’accordo sui prezzi dell’energia con alcuni passi in avanti per affrontare la crisi del gas; l’Africa, che rischia di vedersi limitare gli enormi investimenti infrastrutturali promessi da Pechino e dal G7; l’India, il cui storico non allineamento potrebbe non essere sostenibile nel lungo termine per un Paese che punta a diventare un’economia avanzata e che deve fare i conti con una Cina sempre più assertiva. Si parla di questo e altro nell’ISPI Global Watch, dedicato alla Geoeconomia del mondo che verrà. Con uno speciale sull’importanza economica e geopolitica della digitalizzazione per lo sviluppo di infrastrutture in linea con la transizione ecologica e con un richiamo alle ultime news provenienti dal Regno Unito, dove la premier Liz Truss è stata costretta alle dimissioni dopo soli 44 giorni a seguito del terremoto sui mercati finanziari britannici.

IL VIDEO

FOCUS

NUOVI EQUILIBRI GLOBALI
USA-Cina. Tecnologia, lo scontro si fa duro
Filippo Fasulo
ISPI
,
Davide Tentori
ISPI

Il lancio della nuova National Security Strategy USA rivela che la competizione per la leadership economica globale tra USA e Cina è ufficialmente aperta. Quale ruolo per l’Unione Europea?

INFRASTRUTTURE SOTTOMARINE
Cavi: interessi di Stato in gioco
Alessandro Gili
ISPI
L'attacco a Nord Stream 1 e 2 dimostra l'importanza strategica delle infrastrutture sottomarine per gli Stati. Quanto valgono? Come aumentarne la protezione?
AFRICA
The global investment game
Rafiq Raji
ISPI e CSIS
L’Occidente prova a sfidare la Cina promettendo fondi per progetti infrastrutturali. Ma c’è uno spiraglio di cooperazione tramite le istituzioni internazionali.

SPECIALE INFRASTRUTTURE

Digitalisation for Sustainable Infrastructure: The Road Ahead

La digitalizzazione e la tecnologia hanno un enorme impatto sulle infrastrutture, con guadagni in termini di competitività, riduzione dei costi, sicurezza e impegno globale verso la sostenibilità. Tuttavia, la corsa alle infrastrutture digitali è anche competizione geopolitica. Dal momento che le più grandi economie del mondo stanno iniziando ad adottare strategie competitive, una parità di condizioni sembra lungi dall'essere concordata.

Sorgono dunque numerosi interrogativi al riguardo. Perché la digitalizzazione e la tecnologia sono al centro della competizione geopolitica globale? Come stanno cambiando il modo in cui l'infrastruttura viene costruita, gestita e mantenuta? In che misura cambieranno i trasporti stradali, ferroviari, aerei e marittimi? Come migliorare la protezione informatica per le infrastrutture critiche? E quali le strategie digitali di UE, USA e Cina?

 

a cura di Carlo Secchi, Vice-Presidente ISPI, Commissione europea, e Alessandro Gili, ISPI

DATAGLOBE

Russia: così mordono le sanzioni
Matteo Villa
ISPI

È indubbio che la guerra economica scatenata dall’invasione russa dell’Ucraina faccia più male a Mosca, che non all’Europa. Questa è la quinta crisi economica che la Russia affronta in un quarto di secolo, persino senza considerare la fine dell’Unione sovietica. Certo, tutt’altro paio di maniche sarà capire se il danno arrecato dalle sanzioni e dalla guerra all’economia russa sarà sufficiente a provocare scossoni politici interni. Ecco perché.

Continua a leggere

TO Watch

SATELLITI STARLINK
Come l’imprenditoria spaziale entra nel conflitto in Ucraina
Emilio Cozzi
Giornalista

Dopo la polemica con il Dipartimento della Difesa USA, il patron di SpaceX ha ritrattato: Starlink resterà gratis per Kiev. Tutti i dubbi sulle mosse del magnate.

GIGANTI ASIATICI
India: la sfida alla Cina può attendere
Ugo Tramballi
ISPI SENIOR ADVISOR
Delhi vuole diventare una potenza economica senza stravolgere la geopolitica asiatica, diversamente da Pechino. Il non allineamento resta il mantra politico.
ENERGIA
GNL, la storia insegna
Massimo Lombardini
ISPI
Il GNL si sta rivelando determinante per affrancarsi da Mosca. Nonostante le obiezioni ai rigassificatori, è una fonte chiave per la sicurezza energetica europea.
 
 
A cura dell’Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI
 
Coordinamento editoriale: Sara Cristaldi Senior Advisor; e Co-Head
 
Coordinamento redazionale: Davide Tentori, Research Fellow

Ti potrebbero interessare anche:

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.132
Economia: gli emergenti riemergono?
Africa: nuove sfide per Pechino
Elisa Gambino
University of Manchester
Fake news sulla moneta comune
Antonella Mori
ISPI e Università Bocconi
Asse franco-tedesco 4.0
Beda Romano
Il Sole 24 Ore
Big Tech: è vera crisi?
Alberto Guidi
ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157