FOCUS
SPECIALE PIVOT TO ASIA
La scorsa settimana il Presidente del Consiglio europeo Charles Michel si è recato a Pechino, facendo seguito alla visita del Cancelliere tedesco Scholz di un mese fa. In entrambi gli incontri il tema al centro dell'attenzione è stato il dilemma dell'Unione europea sull’atteggiamento da adottare nei confronti della Cina, dal momento che gli Stati Uniti mantengono l'intenzione di "competere vigorosamente" con Pechino, pur cercando apparentemente di allentare le tensioni in superficie. Dal canto suo Xi Jinping, che è apparso rilassato durante i recenti vertici internazionali cui ha partecipato, sta vivendo una situazione difficile in patria in seguito alle vibranti proteste per la zero Covid policy. Riuscirà Xi Jinping a trovare un equilibrio tra la necessità di contenere l'instabilità interna, rilanciare l'economia e allentare le tensioni all'estero? E se l'UE non seguisse la linea dura di Washington sulla Cina, quali potranno essere gli effetti sulle relazioni transatlantiche?
a cura di Filippo Fasulo e Paola Morselli, ISPI
DATAGLOBE
