Global Watch: Speciale Geoeconomia n.130 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.130

13 gennaio 2023

L’inflazione continua a rallentare su entrambe le sponde dell’Atlantico. Una frenata a lungo attesa e che ora sembra consolidarsi, complice il progressivo restringimento delle politiche monetarie di FED e BCE e il parallelo calo dei prezzi del gas tornato ai suoi livelli pre-guerra. Negli Stati Uniti siamo ormai a sei mesi consecutivi di minor crescita dei prezzi al consumo, che a dicembre hanno registrato un aumento annuo del 6,5%. Contro il 9,2% registrato sempre a dicembre nell’Eurozona. Opposta è invece la situazione se si considera l’inflazione core, depurata dell’effetto-energia e alimentari. In questo caso, è Washington a dover fare i conti con un dato leggermente peggiore (5,7%) di quello dell’Eurozona (5,2%), che però è cresciuto ancora nell’ultimo mese. Ma migliorano anche le previsioni di crescita per l’area euro: Goldman Sachs si aspetta ora un timido +0,6% per il 2023 e non più una recessione. Alla luce di questi numeri, con una dinamica inflazionaria che fa meno paura e una crescita che nonostante le revisioni al rialzo rasenta lo zero, si accende il dibattito sulla durata dell’attuale stretta monetaria. Che potrebbe avere ripercussioni negative anche per molti Paesi in via di sviluppo superindebitati. Si parla di questo e altro nell’ISPI Global Watch, dedicato alla geoeconomia del mondo che verrà. Con un focus sulla politica commerciale statunitense alla luce della decisione del WTO di dichiarare illegali i dazi imposti da Trump nel 2018 (e mantenuti da Biden). E con uno sguardo alla Russia, “laboratorio” interessante per testare l’appetibilità dello yuan come valuta forte a livello internazionale.

FOCUS

POLITICA MONETARIA
Banche centrali: stretta continua (per ora)
Alessandro Merli
Johns Hopkins University
Con l’inflazione in calo e la crescita quasi azzerata, si accende il dibattito sulla durata dell’attuale stretta monetaria. Dipenderà dalla FED e dall’inflazione core.
NUOVO ORDINE MONDIALE
A Mosca prove di yuan
Filippo Fasulo
ISPI
,
Roberto Italia
ISPI
La rottura con l’Occidente ha accresciuto la popolarità del renminbi nel sistema finanziario russo. Test per le ambizioni globali della valuta cinese?
TENSIONI COMMERCIALI
Trade: il nodo sicurezza nazionale
Stefano Riela
ISPI e Università Bocconi
WTO: sono illegali i dazi di Trump su alluminio e acciaio. Non c'è il rischio per la sicurezza nazionale. Ma la politica commerciale USA non cambierà.

SPECIALE DEMOGRAFIA

Demographics Matter: The Global Challenge of an Ageing Population

Tra i trend di lungo periodo più impattanti a livello economico c’è sicuramente l'invecchiamento demografico. Il fenomeno è sempre più condiviso da molti Paesi del mondo, sia avanzati che emergenti. Con il numero dei giovani in calo e quello degli anziani in aumento, i governi nazionali devono affrontare con urgenza le questioni relative al futuro dei loro sistemi di welfare. Come preservare la solidità delle finanze pubbliche in un contesto di crescente domanda per pensioni, sanità e assistenza a lungo termine? Quali politiche sarebbero necessarie per promuovere e sostenere l'invecchiamento attivo? Gli attuali modelli di welfare sono ancora adeguati per far fronte ai grandi cambiamenti delle strutture demografiche degli Stati?

 

a cura di Alessandro Rosina, ISPI e Università Cattolica, e Giovanni Lamura, Centre for Socio-Economic Research on Ageing

DATAGLOBE

Gas: l’Europa che non ti aspetti
Matteo Villa
ISPI
Di questi tempi le cose cambiano in fretta. Ma era quasi impossibile attendersi che a metà gennaio 2023 l’Europa del braccio di ferro con la Russia, quella della crisi energetica, fosse sommersa dal gas. Due i fattori: meno consumi, più importazioni. Il che non significa che si possa abbassare la guardia. Ecco perché.
Continua a leggere

TO Watch

TRANSIZIONE ENERGETICA
Fotovoltaico spaziale: solo fantascienza?
Andrea Biancardi
Università Bocconi
Cresce l’attenzione sulle tecnologie di cattura e uso dell’energia solare nello spazio. Quali i potenziali costi, ostacoli e benefici?
AFRICA
Debito: la crisi che incombe sui paesi emergenti
Chiara Gesmundo
ISPI

Covid, caro energia e politiche monetarie occidentali restrittive hanno spinto al default uno dei Paesi africani più stabili. Altri emergenti sono a rischio.

SANZIONI
Pro e contro del nono pacchetto UE
Fulvio Liberatore
Easyfrontier
Le nuove misure adottate da Bruxelles allungano la lista di restrizioni all’export e all’import di beni e servizi verso e dalla Russia. Con qualche deroga.

EVENTI ISPI PER LE IMPRESE ONLINE

26 gen
Il mondo nel 2023: sarà quiete dopo le tempeste? Scenari per le...
11:00
Auditorium Assolombarda - Via Pantano 9, Milano
 
 
A cura dell’Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI
 
Coordinamento editoriale: Sara Cristaldi Senior Advisor e Co-Head
 
Redazione: Alberto Guidi e Roberto Italia

Ti potrebbero interessare anche:

Russia, energia: la festa è finita?
Tassi: retromarcia prossima ventura?
Lorenzo Borga
Sky Tg24
Lombardia: termometro economico n.25
Valeria Negri
Centro Studi Assolombarda
,
Francesca Silingardi
Centro Studi Assolombarda
Quale "shoring" per le imprese?
Fulvio Liberatore
Easyfrontier
I postumi del "quantitative easing"
Franco Bruni
Vice-presidente ISPI
Global Watch: Speciale Geoeconomia n.133

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157