Global Watch: Speciale Geoeconomia n.75 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.75

15 ottobre 2021

La settimana ha visto la pubblicazione del nuovo World Economic Outlook del FMI, che prevede per il 2021 una crescita del Pil globale del 5,9% e del 4,9% per il 2022. Buone notizie per l’Italia che vede migliorate le proprie stime (+5,8% nel 2021), in un contesto internazionale con elementi di rischio inflazione per la ripresa derivanti dall’aumento dei prezzi dell’energia, delle materie prime e dei trasporti. L’Occidente, in questo quadro, deve anche affrontare il pericolo di un declino demografico che impone urgenti misure sul capitale umano. Nell’Indo-Pacifico, invece, dopo l'accordo AUKUS, alle tensioni geostrategiche si sommano quelle commerciali: centrale sarà il vertice autunnale APEC,  che seguirà al G20 e che già si annuncia burrascoso. Sul fronte della transizione energetica, vantaggi potrebbero arrivare dall’applicazione della blockchain all'utilizzo dell’idrogeno e dalla possibile limitazione della velocità dei veicoli. Si parla di questo nell’ISPI Global Watch di questa settimana, dedicato alla Geoeconomia del mondo che verrà. Inoltre, nuovi controlli nelle dogane per i beni dual use sono fondamentali per la sicurezza delle persone e per la competitività delle aziende. Guardando al Brasile, il gigante sudamericano stenta ad uscire dalla crisi economica mentre il Presidente Bolsonaro è stato denunciato alla Corte penale internazionale (Cpi) per crimini contro l'umanità in quanto responsabile della deforestazione accelerata dell'Amazzonia. Infine, in vista del Mondiali di calcio, attenzione al Qatar che investe sempre più in nuove infrastrutture sostenibili.

FOCUS

Demografia: Occidente a prova di qualità
Alessandro Rosina
Università Cattolica e ISPI

I Paesi occidentali andranno incontro a un declino della popolazione da qui al 2050. Senza investimenti sul capitale umano, altre regioni potrebbero avere la meglio.

Transizione energetica: chi va piano, va sano e risparmia
Simone Urbani Grecchi
Analista geopolitico

E se i produttori di automobili limitassero la velocità dei veicoli? Ne guadagneremmo non solo in sicurezza, ma anche in risorse per la transizione energetica.

Indo-Pacifico: dopo il G20 doccia fredda APEC?
Stefano Riela
ISPI e Università di Auckland

Dopo AUKUS, alle tensioni strategiche della regione si sommano quelle commerciali. E il vertice autunnale APEC si annuncia burrascoso.

Speciale MISSIONE IDROGENO

Il ruolo della blockchain nelle catene del valore dell'idrogeno verde

di Nicola De Blasio e Charles Hua, Harvard Belfer Center

La tecnologia blockchain permette di facilitare il controllo delle emissioni nellla produzione di idrogeno, favorendo lo sviluppo di quello verde, l'unico veramente carbon neutral.

DATAGLOBE

Supply chains globali: niente luce alla fine del tunnel?
Matteo Villa
ISPI

Tempi di scarsità di materie prime e componenti, rincari alle stelle dei noli. Le code fuori dai porti fanno pensare che alcuni dei problemi dell’economia mondiale possano essere strutturali, e possano avere a che fare con processi produttivi che sono diventati sin troppo just in time. Durerà più di quanto previsto. Ecco perché.

Continua a leggere

TO Watch

Dogane: controlli dual use 4.0
Fulvio Liberatore
Easyfrontier

Limitare l'export dei beni a duplice uso è importante per la sicurezza delle persone e la competitività delle aziende “corrette”. L’UE ha aggiornato la sua normativa.

 

Brasile: allarme inflazione e investimenti
Antonella Mori
ISPI e Università Bocconi

Il Brasile sta uscendo dall’emergenza pandemica, ma l’economia stenta a ripartire. La crescita dei prezzi agisce da freno scoraggiando gli investimenti stranieri.

Qatar, grandi opere oltre i Mondiali
We Build Value

Non solo calcio: l’Emirato sta investendo 300 miliardi di dollari per sostenere lo sviluppo delle sue infrastrutture in chiave sostenibile.

EVENTI ISPI PER LE IMPRESE ONLINE

18 Ott
Virtual Breakfast Briefing "L'export e la ripresa: ritorno...
8:30
Virtual meeting, su invito
21 Ott
The EU Green Deal and the Maghreb Countries
16:00
Rome MED 2021 Panel
28 Ott
Future Leaders Program - "Gli Stati Uniti e il primo anno della...
18:30
Palazzo Clerici, solo su invito

A cura dell’Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi Senior Advisor;

Paolo Magri Vice Presidente esecutivo

 

Coordinamento redazionale

Alessandro Gili, Osservatorio Geoeconomia

Davide Tentori, Osservatorio Geoeconomia

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157