I Paesi occidentali andranno incontro a un declino della popolazione da qui al 2050. Senza investimenti sul capitale umano, altre regioni potrebbero avere la meglio.
FOCUS
E se i produttori di automobili limitassero la velocità dei veicoli? Ne guadagneremmo non solo in sicurezza, ma anche in risorse per la transizione energetica.
Dopo AUKUS, alle tensioni strategiche della regione si sommano quelle commerciali. E il vertice autunnale APEC si annuncia burrascoso.
Speciale MISSIONE IDROGENO
di Nicola De Blasio e Charles Hua, Harvard Belfer Center
La tecnologia blockchain permette di facilitare il controllo delle emissioni nellla produzione di idrogeno, favorendo lo sviluppo di quello verde, l'unico veramente carbon neutral.
DATAGLOBE
Tempi di scarsità di materie prime e componenti, rincari alle stelle dei noli. Le code fuori dai porti fanno pensare che alcuni dei problemi dell’economia mondiale possano essere strutturali, e possano avere a che fare con processi produttivi che sono diventati sin troppo just in time. Durerà più di quanto previsto. Ecco perché.

TO Watch
Limitare l'export dei beni a duplice uso è importante per la sicurezza delle persone e la competitività delle aziende “corrette”. L’UE ha aggiornato la sua normativa.
Il Brasile sta uscendo dall’emergenza pandemica, ma l’economia stenta a ripartire. La crescita dei prezzi agisce da freno scoraggiando gli investimenti stranieri.
Non solo calcio: l’Emirato sta investendo 300 miliardi di dollari per sostenere lo sviluppo delle sue infrastrutture in chiave sostenibile.
EVENTI ISPI PER LE IMPRESE ONLINE
A cura dell’Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI
Co-Head: Sara Cristaldi Senior Advisor;
Paolo Magri Vice Presidente esecutivo
Coordinamento redazionale
Alessandro Gili, Osservatorio Geoeconomia
Davide Tentori, Osservatorio Geoeconomia