Global Watch: Speciale Geoeconomia n.76 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.76

22 ottobre 2021

La settimana appena trascorsa si è aperta con la pubblicazione dei dati sulla crescita del Pil cinese nel terzo trimestre del 2021: +4,9% su base annua (contro previsioni del 5,2%), e solo +0,2% rispetto al trimestre precedente. Si tratta di un rallentamento che ha fatto scattare qualche campanello d’allarme, tanto più a una settimana dal summit dei leader del G20 in programma a Roma (e al quale Xi non parteciperà in presenza). Nel frattempo, la Commissione Europea ha lanciato una consultazione per la riforma del Patto di Stabilità: un processo che procederà a rilento, almeno fino a quando la Germania (seguita dalla Francia) non avrà un nuovo Governo, ma che sarà di importanza vitale per il percorso di crescita degli Stati europei nei prossimi anni. Il tutto avviene in un contesto di crescente incertezza per l’economia globale, a causa degli alti prezzi dell’energia che contribuiscono a elaborare scenari diversi come indicato dal recente World Energy Outlook. Si parla di questo nell’ISPI Global Watch di questa settimana, dedicato alla Geoeconomia del mondo che verrà. Con uno sguardo verso Nord, a quella regione Artica che sarà sempre più ambita per lo sfruttamento delle risorse e per le nuove rotte marittime e a cui anche l’UE guarda con interesse. Senza però distogliere l’attenzione dal Mediterraneo, “mare nostrum” in cui i fondi del PNRR saranno fondamentali per modernizzare le infrastrutture portuali.

FOCUS

Cina e G20: ora Xi guarda più a casa sua
Filippo Fasulo
ISPI

Rallenta la crescita del Pil, e le questioni interne diventano la priorità per Pechino. Con uno sguardo al Congresso 2022 del Partito Comunista Cinese.

Investimenti: il verde rende di più
Nicoletta Batini
Fondo Monetario Internazionale

Una ripresa basata su investimenti green sembra produrre un effetto moltiplicatore maggiore rispetto agli investimenti tradizionali. Ecco perché.

COP26: tre scenari per un futuro green
Massimo Lombardini
Esperto di energia

Il recente World Energy Outlook pubblicato dalla IEA delinea le prospettive climatiche ed energetiche al 2050. Sottolineando che COP26 sarà cruciale.

Speciale TRANSIZIONi

Energia: dalla grande transizione alla grande scarsità?

Rivedi l'evento con Massimo Lombardini, esperto di energia, Massimo Nicolazzi, Università di Torino, e Sissi Bellomo, Il Sole 24 Ore

DATAGLOBE

M&A: Indigestione da fusioni?
Lorenzo Borga
Sky TG24

Nel 2021 si è raggiunto un nuovo picco di fusioni e acquisizioni, rafforzando il sistema industriale. Ma c'è un rovescio della medaglia.

Continua a leggere

TO Watch

Mobilità urbana: una scossa elettrica
Tobia Zevi
Programma Global Cities, ISPI

Con un mercato automobilistico sempre più votato all'elettrico anche la mobilità urbana cambia. Ma la transizione non è indolore.

Artico: la UE gioca la sua carta
Alessandro Gili
ISPI
,
Alberto Rizzi
ISPI

La nuova strategia europea segnala un cambio di passo, con grande attenzione a clima e stabilità. Ma il Polo Nord è già ora teatro di competizione tra potenze.

Porti: grandi manovre nel Mediterraneo
Rosario Pavia
Università di Chieti-Pescara

Col il raddoppio di Suez, il traffico merci nel Mar Mediterraneo è aumentato esponenzialmente. E l’assetto dei porti si trasforma, su entrambe le sponde.

EVENTI ISPI PER LE IMPRESE ONLINE

27 Ott
Virtual Breakfast Briefing "Global Supply Chains: ingranaggi...
8:30
Virtual meeting, su invito
28 Ott
Future Leaders Program - "Gli Stati Uniti e il primo anno della...
18:30
Palazzo Clerici, solo su invito
17 nov
Future Leaders Program - "Le sfide della transizione digitale...
18:00
Palazzo Clerici, solo su invito

A cura dell’Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI

Co-Head: Sara Cristaldi Senior Advisor;

Paolo Magri Vice Presidente esecutivo

 

Coordinamento redazionale

Alessandro Gili, Osservatorio Geoeconomia

Davide Tentori, Osservatorio Geoeconomia

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157