Le nuove prospettive prevedono un rallentamento della crescita, tra inflazione, scambi meno intensi e nuove varianti. Il 2022 sarà comunque un anno positivo.
FOCUS
Il rialzo dei prezzi osservato quest’anno sembra destinato a durare. Tra geopolitica, Covid ed energia, ci sono tutti gli elementi per un ciclo strutturale.
Le start-up tecnologiche hanno trovato terreno fertile in Cina. Tuttavia, norme sempre più rigide rischiano di allontanare gli investitori internazionali.
SPECIALE LIBIA
La Libia si trova nuovamente di fronte ad un momento di svolta: le elezioni previste per il 24 dicembre probabilmente non si svolgeranno. Quali scenari si aprono per il futuro della Libia? Quali sono le attuali condizioni del Paese? Quali elementi servono per una stabilità di lungo periodo?
a cura di Federica Saini Fasanotti, ISPI e The Brookings Institutions
DATAGLOBE
L'ultima variante del virus Covid-19 si sta rivelando persino più trasmissibile di tutte quelle precedenti in circolazione. Ed è altrettanto facile constatare come la “ondata Omicron” si sia rivelata incredibilmente veloce. C'è bisogno di fare chiarezza su quanto si sa, a partire dal caso Sudafrica, ma soprattutto sui punti di maggiore incertezza. Ecco perché.

TO Watch
Il ruolo di Kiev è centrale nella partita del gas giocata tra Russia e UE. Dal sostegno all’Ucraina del Presidente Zelensky passa gran parte delle forniture europee.
Le Zone Economiche Speciali hanno avuto un successo globale, ma il loro impatto resta controverso. La chiave per il futuro è la sostenibilità.
La capitale tedesca punta su domotica all’avanguardia, startup e trasporti sostenibili per il suo futuro. Un modello per il continente europeo.