Global Watch: Speciale Geoeconomia n.86 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.86

14 gennaio 2022

Nella settimana appena trascorsa è stata ancora la variante Omicron a tenere banco: l’estrema rapidità con cui la quarta ondata pandemica si sta diffondendo ha riportato l’incertezza al centro delle previsioni economiche, con la Banca Mondiale che ha rivisto al ribasso le proprie stime di crescita del Pil globale per il 2022 (da 4,3% a 4,1%). Alla corsa del coronavirus si aggiunge quella dell’inflazione, che per il momento non accenna ad arrestarsi, almeno negli Stati Uniti dove a dicembre i prezzi sono aumentati del 7%, il dato più alto dal 1982. Fattori che avranno ricadute significative sulla performance dell’economia globale, senza risparmiare il commercio internazionale, comunque in ripresa (anche nel 2022 nelle previsioni) nonostante incertezze e colli di bottiglia lungo le global value chains. Si parla di questo e di Kazakistan nell’ISPI Global Watch di questa settimana, dedicato alla geoeconomia del mondo che verrà. Con un focus sulle opportunità offerte dalla New space economy, sempre più in rampa di lancio. E con approfondimenti sui due grandi temi di transizione in Europa: da una parte l’energia, con la crisi attuale che rischia di assumere tratti strutturali, dall’altra l’innovazione digitale, con la promettente diffusione degli “unicorni”. Senza trascurare il tema delle smart cities: nonostante Brexit, Londra si conferma città all’avanguardia a livello mondiale.

FOCUS

KAZAKISTAN
Tre fattori economici ai raggi X
Filippo Costa Buranelli
Università di St. Andrews

La crisi kazaka potrebbe avere importanti implicazioni internazionali. Il Paese dell’Asia centrale è chiave non solo per energia, ma anche agricoltura e bitcoin.

SCAMBI GLOBALI
Percorso a ostacoli verso la normalità
Davide Tentori
ISPI

La performance del commercio internazionale nel 2021 è stata molto buona, lasciando ben sperare per il 2022. Attenzione però a pandemia e contrasti geopolitici.

NEW SPACE ECONOMY
Il futuro è in orbita
Clelia Iacomino
SEE Lab Bocconi

Al via una nuova “corsa allo spazio”, questa volta con un grande ruolo dei privati. Tante le opportunità e le applicazioni, sia in orbita, sia sulla Terra.

SPECIALE ISPI PER LE IMPRESE

Il mondo che verrà 2022

Il 2021 è stato l’anno della ripresa globale dopo le ondate più intense della pandemia, ma anche quello della crisi dei prezzi dell’energia. L’anno delle grandi campagne di vaccinazione, ma anche quello della “grande inflazione”. Molto di quest’anno ci proietta già nel futuro: dalle sfide delle transizione verde e di quella digitale, agli ambiziosi piani di investimento lanciati da USA ed Europa. Ma molto ci proietta anche nel passato, con una globalizzazione sempre meno “globale”, una sfida tra Cina e USA che ricorda sempre più una nuova guerra fredda (con l’Unione Europea nel mezzo), e una pandemia tutt’altro che sconfitta.

DATAGLOBE

Riprese record: la Storia insegna
Lorenzo Borga
Sky Tg24

La recessione dovuta al Covid-19 è una delle peggiori della storia, ed è la più globalizzata: oltre il 90% dei Paesi si è trovato contemporaneamente in crisi economica. Il rimbalzo che l'ha seguita è però il più veloce di sempre. Grazie alla rapida ripresa della produzione industriale, infatti, il Pil globale è cresciuto molto più velocemente rispetto alla crisi finanziaria del 2008-9 o alla Grande Depressione degli anni Trenta del XX secolo. Ecco perché.

Continua a leggere

TO Watch

INNOVAZIONE
Unicorni europei in recupero
Alberto Guidi
ISPI

L’Europa sta recuperando terreno rispetto ai principali competitors in termini di start-up innovative. Le recenti iniziative dell’UE sono mirate a colmare questo gap.

ENERGIA
La crisi europea: cosa ci aspetta?
Alessandro Gili
ISPI

Oltre la tempesta perfetta, diversi fattori strutturali affliggono i mercati energetici UE. La posta in gioco e quello che Bruxelles ha in cantiere per una svolta.

INFRASTRUTTURE
Londra hi-tech, la City è smart
We Build Value

Nonostante Brexit il dinamismo della capitale britannica non rallenta. Investimenti in tecnologie e mobilità sostenibile per riqualificare la capitale inglese.

EVENTI ISPI PER LE IMPRESE ONLINE

27 gen
Africa e Italia - Ghana, esempio virtuoso anche nella ripresa?
9:30
Virtual meeting
A cura dell’Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI
 
Coordinamento editoriale: Sara Cristaldi Senior Advisor; e Co-Head
 
Coordinamento redazionale: Davide Tentori, Research Fellow

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157