La crisi kazaka potrebbe avere importanti implicazioni internazionali. Il Paese dell’Asia centrale è chiave non solo per energia, ma anche agricoltura e bitcoin.
FOCUS
La performance del commercio internazionale nel 2021 è stata molto buona, lasciando ben sperare per il 2022. Attenzione però a pandemia e contrasti geopolitici.
Al via una nuova “corsa allo spazio”, questa volta con un grande ruolo dei privati. Tante le opportunità e le applicazioni, sia in orbita, sia sulla Terra.
SPECIALE ISPI PER LE IMPRESE
Il 2021 è stato l’anno della ripresa globale dopo le ondate più intense della pandemia, ma anche quello della crisi dei prezzi dell’energia. L’anno delle grandi campagne di vaccinazione, ma anche quello della “grande inflazione”. Molto di quest’anno ci proietta già nel futuro: dalle sfide delle transizione verde e di quella digitale, agli ambiziosi piani di investimento lanciati da USA ed Europa. Ma molto ci proietta anche nel passato, con una globalizzazione sempre meno “globale”, una sfida tra Cina e USA che ricorda sempre più una nuova guerra fredda (con l’Unione Europea nel mezzo), e una pandemia tutt’altro che sconfitta.
DATAGLOBE
La recessione dovuta al Covid-19 è una delle peggiori della storia, ed è la più globalizzata: oltre il 90% dei Paesi si è trovato contemporaneamente in crisi economica. Il rimbalzo che l'ha seguita è però il più veloce di sempre. Grazie alla rapida ripresa della produzione industriale, infatti, il Pil globale è cresciuto molto più velocemente rispetto alla crisi finanziaria del 2008-9 o alla Grande Depressione degli anni Trenta del XX secolo. Ecco perché.

TO Watch
L’Europa sta recuperando terreno rispetto ai principali competitors in termini di start-up innovative. Le recenti iniziative dell’UE sono mirate a colmare questo gap.
Oltre la tempesta perfetta, diversi fattori strutturali affliggono i mercati energetici UE. La posta in gioco e quello che Bruxelles ha in cantiere per una svolta.
Nonostante Brexit il dinamismo della capitale britannica non rallenta. Investimenti in tecnologie e mobilità sostenibile per riqualificare la capitale inglese.