Nel dopo-pandemia in Europa si discute con urgenza della riforma delle regole fiscali e della necessità di dotarsi di un bilancio comune. Proposte a confronto.
FOCUS
Le banche centrali si stanno attivando per sostenere la transizione verde con politiche non convenzionali. Un esempio arriva dalla Banca d’Inghilterra.
Fondamentali per l’economia globale, i cavi sottomarini sono un’infrastruttura cruciale della transizione. Diversi però anche i rischi, ambientali e geopolitici.
SPECIALE CRISI UCRAINA
In seguito all’invasione della Crimea da parte della Russia nel 2014, l'Occidente ha imposto a Mosca ingenti sanzioni economiche. In cosa consistono queste sanzioni? Sono state efficaci nel far cambiare rotta a Mosca? Ma, soprattutto, chi ci ha guadagnato - o perso - di più? Alcune domande chiave per capire se e quali sanzioni ulteriori potrebbero essere adottate a questo punto della crisi russo-ucraina, e se funzionerebbero.
DATAGLOBE
Mesi tesi per le cryptovalute, anche in vista dei rialzi dei tassi USA. Ma non sono solo le variazioni di prezzo a preoccupare gli analisti. C’è anche la crescente regolamentazione che sta segando i rami su cui Bitcoin si poggia. Ecco da chi partono le strategie di maggiore controllo. A partire dalle banche centrali.

TO Watch
L‘acquisizione record di Activision da parte di Microsoft punta i fari su un settore in grande sviluppo ed espansione. Tra tecnologia e profitti, ecco le prospettive.
Focus su un Paese virtuoso a Sud del Sahara, sul fronte economico e politico. Tre, tuttavia, le fonti di incertezza per il futuro: pandemia, debito e petrolio.
Corsa a due per la presidenza brasiliana. Lula spinto dai sondaggi, mentre Bolsonaro soffre le difficoltà della gestione economica e della pandemia.