Global Watch: Speciale Geoeconomia n.8 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.88

28 gennaio 2022

Durante la settimana appena trascorsa, l’inasprirsi delle tensioni tra Russia e Stati Uniti a proposito della crisi ucraina ha offuscato le altre grandi questioni internazionali, a partire dalla pandemia (anche se Omicron appare in ritirata). Se Mosca dovesse attaccare Kiev ci sarebbero anche ripercussioni sull’economia, con una stretta pressoché certa sulle sanzioni e con una bolletta del gas sempre più “salata” per noi europei. Di grande importanza è stato anche l’annuncio di Jay Powell, Presidente della Federal Reserve, che mercoledì nel corso di una conferenza stampa ha fatto capire di essere pronto ad alzare i tassi di interesse, nel tentativo di raffreddare l’inflazione negli USA. La prospettiva di un rialzo dei tassi agita anche il mercato delle criptovalute, mentre la finanza internazionale è stata sotto i riflettori per l’acquisizione record di Activision da parte di Microsoft, sempre più leader nel settore dei videogiochi. Intanto, sotto la presidenza di turno francese, in UE si discute con urgenza della riforma delle regole fiscali e della necessità di dotarsi di un bilancio centrale. Si parla di questo nell’ISPI Global Watch di questa settimana, dedicato alla geoeconomia del mondo che verrà. Con un approfondimento sulla finanza green e le prospettive di un Quantitative Easing volto a favorire la transizione energetica, sull’esempio della Bank of England. E con un focus sui cavi sottomarini, infrastrutture strategiche per l’economia ma anche per la sicurezza dei dati. Infine, due Brasile – in un anno chiave per le imminenti elezioni presidenziali – e Ghana, Paese africano che ha intrapreso un percorso economico virtuoso.

FOCUS

RIFORME UE
Un Patto in cerca di stabilità
Alessandro Merli
Johns Hopkins University

Nel dopo-pandemia in Europa si discute con urgenza della riforma delle regole fiscali e della necessità di dotarsi di un bilancio comune. Proposte a confronto.

FINANZA GREEN
Un QE per la sostenibilità
José Resendiz Garcia
CGFI e Università di Oxford

Le banche centrali si stanno attivando per sostenere la transizione verde con politiche non convenzionali. Un esempio arriva dalla Banca d’Inghilterra.

CONNETTIVITÀ
Geoeconomia dei cavi sottomarini
Alessandro Gili
ISPI

Fondamentali per l’economia globale, i cavi sottomarini sono un’infrastruttura cruciale della transizione. Diversi però anche i rischi, ambientali e geopolitici.

SPECIALE CRISI UCRAINA

Speciale crisi Russia-Ucraina: Le sanzioni funzionerebbero?

In seguito all’invasione della Crimea da parte della Russia nel 2014, l'Occidente ha imposto a Mosca ingenti sanzioni economiche. In cosa consistono queste sanzioni? Sono state efficaci nel far cambiare rotta a Mosca? Ma, soprattutto, chi ci ha guadagnato - o perso - di più? Alcune domande chiave per capire se e quali sanzioni ulteriori potrebbero essere adottate a questo punto della crisi russo-ucraina, e se funzionerebbero.

DATAGLOBE

Bitcoin&Co: un anno di svolta?
Lorenzo Borga
Sky Tg24

Mesi tesi per le cryptovalute, anche in vista dei rialzi dei tassi USA. Ma non sono solo le variazioni di prezzo a preoccupare gli analisti. C’è anche la crescente regolamentazione che sta segando i rami su cui Bitcoin si poggia. Ecco da chi partono le strategie di maggiore controllo. A partire dalle banche centrali.

Continua a leggere

TO Watch

VIDEOGIOCHI
È partita internazionale
Alberto Guidi
ISPI

L‘acquisizione record di Activision da parte di Microsoft punta i fari su un settore in grande sviluppo ed espansione. Tra tecnologia e profitti, ecco le prospettive.

AFRICA
Ghana fra (tante) virtù e (alcuni) rischi
Giovanni Carbone
ISPI e Università degli Studi di Milano

Focus su un Paese virtuoso a Sud del Sahara, sul fronte economico e politico. Tre, tuttavia, le fonti di incertezza per il futuro: pandemia, debito e petrolio.

AMERICA LATINA
Brasile, verso la sfida Lula-Bolsonaro
Emiliano Guanella
CORRISPONDENTE DA SAN PAOLO (RSI - TV SVIZZERA E LA STAMPA) E ANALISTA POLITICO

Corsa a due per la presidenza brasiliana. Lula spinto dai sondaggi, mentre Bolsonaro soffre le difficoltà della gestione economica e della pandemia.

EVENTI ISPI PER LE IMPRESE ONLINE

03 feb
Virtual Breakfast Briefing "Russia: inverno freddo per l’...
8:30
Virtual meeting, su invito
A cura dell’Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI
 
Coordinamento editoriale: Sara Cristaldi Senior Advisor; e Co-Head
 
Coordinamento redazionale: Davide Tentori, Research Fellow

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157