Global Watch: Speciale Geoeconomia n.95 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.95

18 marzo 2022

La guerra in Ucraina dura ormai da tre settimane e quella appena trascorsa non ha visto concretizzarsi una soluzione pacifica. Sono invece sempre di più le vittime civili dell'invasione russa, così come i rifugiati accolti dall'Unione Europea. La mancanza di un vero progresso nei negoziati contribuisce al peggioramento delle previsioni economiche per l'eurozona e, in particolare, cresce il timore di un forte aumento dei prezzi (con lo spettro della stagflazione) se il conflitto dovesse durare a lungo. Un contesto ulteriormente peggiorato dalle sanzioni, che potrebbero portare a ulteriori fratture internazionali anche sul piano monetario: è la Cina che potrebbe guadagnare da questa situazione, alla luce della crescente integrazione economica con la Russia (e non solo). Ma la guerra colpisce fortemente anche i prezzi delle materie prime, in particolar modo quelle minerarie, che restano estremamente volatili, mettendo in difficoltà le imprese manifatturiere. Si parla di questo e di tanto altro nell'ISPI Global Watch di questa settimana, ancora dedicato interamente al conflitto tra Russia e Ucraina e alle sue conseguenze geoeconomiche. Guerra che travalica anche i confini terrestri coinvolgendo lo spazio, mettendo fine alla pluridecennale cooperazione della Stazione Spaziale Internazionale. A livello commerciale, inoltre, inoltre pesa il quadro sanzionatorio e le aziende esportatrici devono orientarsi in un quadro sempre più complesso. Infine, torna la minaccia del default sovrano russo: un rischio che però, al momento, appare scongiurato.

FOCUS

VALUTE
Dopo l'Ucraina, una nuova Bretton Woods monetaria?
Luca Fantacci
UNIMI e Bocconi
,
Lucio Gobbi
Università di Trento

Le sanzioni imposte alla Russia, tra cui il blocco delle riserve, potrebbero aumentare la frammentazione del sistema monetario internazionale. Avanza lo yuan.

 

PUTIN-XI
Russia-Cina: (quasi) amici per sempre?
Alessia Amighini
ISPI e Università del Piemonte Orientale

Nonostante la mancata condanna cinese dell’invasione, la mossa di Putin può incidere sui rapporti bilaterali. Quale futuro per le relazioni tra Mosca-Pechino?

MATERIE PRIME
Oriente-Occidente: decoupling commodities?
Gianclaudio Torlizzi
T-Commodity

I prezzi di acciaio, palladio e altri hanno raggiunto picchi senza precedenti. Le sanzioni, pur danneggiando Mosca, aumentano la distanza tra Occidente e Oriente.

SPECIALE GUERRA

Ucraina: 10 punti per capire come la guerra ha cambiato il mondo

L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia di Vladimir Putin è uno spartiacque. In sole due settimane ha prodotto una serie di conseguenze impensabili fino a pochi giorni prima: e non solo per le parti in causa, ma anche per il resto del mondo. Dal ricompattamento degli Stati membri dell’Unione Europea alla decisione storica della Germania di riarmarsi; da un flusso migratorio senza precedenti alla messa in discussione della transizione energetica, dalla rivitalizzazione della NATO al possibile “raffreddamento” delle relazioni tra Mosca e Pechino, questa guerra sembra essere un vero game-changer. Comunque vada a finire il conflitto, il mondo di domani potrebbe non essere più lo stesso.

 

 

Per approfondire guarda il video: Chi soffre di più per le sanzioni alla Russia?

 

Rileggi qui tutte le pubblicazioni ISPI dedicate alla crisi.

DATAGLOBE

Sanzioni: la Russia è "too big to fail"?
Lorenzo Borga
Sky TG24

Ai 279 default sul debito estero che si sono verificati dal 1800 a oggi in 113 Paesi non si aggiungerà per ora il 280esimo, quello della Russia. E almeno a oggi appare scongiurato quello che potrebbe essere il secondo più grande default degli ultimi 25 anni. Si è trattato di una conferma del fatto che lo Stato russo dispone dei soldi per ripagare i propri debiti, almeno per adesso, come avevano ribadito sia l’FMI sia il governo di Mosca. Ecco perché.

Continua a leggere

TO Watch

SPAZIO
Lo scontro Russia-Occidente va in orbita
Alessandro Gili
ISPI

Le sanzioni occidentali sull’industria aerospaziale russa pongono a rischio una serie di collaborazioni. E accelerano un processo di allontanamento già in atto.

SANZIONI E TRADE
Tutti i beni russi nel mirino
Fulvio Liberatore
Easyfrontier

UE e Stati Uniti hanno varato nelle ultime settimane una serie di misure che limitano il commercio di beni con la Russia. Ecco in cosa consistono esattamente.

INFRASTRUTTURE
Russia-Ucraina: la guerra ferma gli investimenti
We Build Value

L'invasione russa blocca i tanti progetti di Kiev per modernizzare le infrastrutture. E le sanzioni frenano le grandi opere anche in Russia.

 

EVENTI ISPI PER LE IMPRESE ONLINE

23 mar
Africa and Italy - Ivory Coast and Senegal, winds of recovery?
9:30
Virtual meeting
23 mar
In Un'Ora - Conflitto Russia-Ucraina e commercio internazionale...
11:00
Virtual Briefing
A cura dell’Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI
 
Coordinamento editoriale: Sara Cristaldi Senior Advisor; e Co-Head
 
Coordinamento redazionale: Davide Tentori, Research Fellow

Ti potrebbero interessare anche:

Beirut: due anni dopo
Global Watch: Speciale Geoeconomia n.114
Nigeria: occasione sprecata
Giulia Pellegrini
Allianz
Linee guida per salvare l’Oceano
Piera Tortora
OCSE
Manca solo una guerra valutaria
Lorenzo Borga
Sky Tg24
Sanzioni, sette pacchetti non bastano
Fulvio Liberatore
Easyfrontier

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157