A Francoforte la parola d’ordine è “normalizzazione”. In primo piano le mosse della FED e lo spettro della stagflazione. Che fare? Il dibattito è acceso.
FOCUS
Russia e Cina lavorerebbero per dar vita a un sistema monetario parallelo. L’attuale crisi potrebbe erodere il ruolo del dollaro. Viene meno la fiducia internazionale?
La risposta dei Paesi occidentali all’invasione russa è stata compatta, prova di un rafforzamento della NATO e dell’UE. Ma le altre organizzazioni internazionali?
SPECIALE ASIA
The Russian invasion of Ukraine has split Asia in two parts. On one side stand the most advanced economies in the region and the majority of ASEAN members; on the other side, countries like Vietnam, Sri Lanka and Pakistan that opted for neutrality, along with India and China. Such a division will affect the regional blocks in the making in the Indo-Pacific: China and the countries keen on containing Beijing.
A cura di Filippo Fasulo, ISPI
DATAGLOBE
La promessa del presidente Biden di vendere all’Europa 15 miliardi di metri cubi di Gnl nel 2022 è un passo in avanti, ma ben altro servirà per raggiungere gli obiettivi europei del REPowerEU, per ridurre la dipendenza dalla Russia di due terzi entro quest’anno. E il prezzo sarà più alto. Il gas USA quindi non ci salverà. Ecco perché.

TO Watch
Il conflitto in Ucraina cambia le priorità energetiche europee. Con un interrogativo: contribuirà ad accelerare il distacco dai fossili?
L'Algeria è in prima fila come fornitore di energia alternativo alla Russia. Italia e Spagna sono i maggiori partner, ma le aspettative potrebbero essere eccessive.
Lo shock al rialzo delle materie prime aiuta la bilancia commerciale nella regione. E inizia un lento riavvicinamento ad USA e Unione europea.