Global Watch: Speciale Geoeconomia n.97 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.97

01 aprile 2022

La settimana trascorsa non ha visto il placarsi della guerra russo-ucraina, nonostante lo spiraglio che sembrava essersi aperto durante i colloqui di Istanbul. Le conseguenze economiche  continuano a farsi sentire, con BCE e FED chiamate a nuove politiche monetarie che combattano l’inflazione senza soffocare ulteriormente la crescita. Nel frattempo, le tensioni internazionali mettono in discussione l’attuale sistema monetario, con il dollaro che potrebbe vedere progressivamente eroso il suo ruolo di valuta di riferimento mentre Cina e Russia discutono di piani alternativi. Tensioni che restano elevate anche sul fronte energetico: se i leader europei discutono con Putin in quale valuta pagare il gas, Biden ordina di ricorrere alle riserve strategiche di petrolio nel tentativo di aumentare l’offerta e ridurre il prezzo. Insomma, un quadro di divisioni crescenti che si riflette nelle organizzazioni internazionali: da un latoi Paesi occidentali si rafforzano attorno a G7, UE e NATO, dall'altro ONU, G20 e OMC si rivelano sostanzialmente impotenti. Si parla di questo e di molto altro nell’ISPI Global Watch di questa settimana, ancora dedicato alla conseguenze geo-economiche della guerra russo-ucraina. Con uno sguardo alle reazioni alla crisi nel mondo: in Asia la guerra ha rafforzato le divisioni in ottica di contenimento futuro della Cina, mentre in America Latina il boom delle materie prime fa tirare un sospiro di sollievo a diverse economie. Infine, l’Europa vede nell’Algeria il primo candidato per sostituire il gas russo, ma le aspettative di Bruxelles rischiano di essere troppo ottimistiche.

FOCUS

BCE
La partita più difficile
Alessandro Merli
Johns Hopkins University

A Francoforte la parola d’ordine è “normalizzazione”. In primo piano le mosse della FED e lo spettro della stagflazione. Che fare? Il dibattito è acceso.

VALUTE
Prove generali di monete rivali
Luca Fantacci
UNIMI e Bocconi
,
Lucio Gobbi
UNITN

Russia e Cina lavorerebbero per dar vita a un sistema monetario parallelo. L’attuale crisi potrebbe erodere il ruolo del dollaro. Viene meno la fiducia internazionale?

MULTILATERALISMO
Realpolitik 4.0
Simone Urbani Grecchi
Analista Geopolitico

La risposta dei Paesi occidentali all’invasione russa è stata compatta, prova di un rafforzamento della NATO e dell’UE. Ma le altre organizzazioni internazionali?

SPECIALE ASIA

War in Ukraine: Asia Takes Sides

The Russian invasion of Ukraine has split Asia in two parts. On one side stand the most advanced economies in the region and the majority of ASEAN members; on the other side, countries like Vietnam, Sri Lanka and Pakistan that opted for neutrality, along with India and China. Such a division will affect the regional blocks in the making in the Indo-Pacific: China and the countries keen on containing Beijing.

 

A cura di Filippo Fasulo, ISPI

DATAGLOBE

Gas USA: la libertà ha il suo prezzo
Lorenzo Borga
Sky Tg24

La promessa del presidente Biden di vendere all’Europa 15 miliardi di metri cubi di Gnl nel 2022 è un passo in avanti, ma ben altro servirà per raggiungere gli obiettivi europei del REPowerEU, per ridurre la dipendenza dalla Russia di due terzi entro quest’anno. E il prezzo sarà più alto. Il gas USA quindi non ci salverà. Ecco perché.

Continua a leggere

TO Watch

ENERGIA
Transizione green: ostaggio di guerra
Massimo Nicolazzi
ISPI e Università di Torino

Il conflitto in Ucraina cambia le priorità energetiche europee. Con un interrogativo: contribuirà ad accelerare il distacco dai fossili?

ALGERIA
Fornitore a geometria variabile
Aldo Liga
ISPI

L'Algeria è in prima fila come fornitore di energia alternativo alla Russia. Italia e Spagna sono i maggiori partner, ma le aspettative potrebbero essere eccessive.

AMERICA LATINA
Dalla guerra in Europa effetti non solo negativi
Antonella Mori
ISPI e Università Bocconi

Lo shock al rialzo delle materie prime aiuta la bilancia commerciale nella regione. E inizia un lento riavvicinamento ad USA e Unione europea.

EVENTI ISPI PER LE IMPRESE ONLINE

04 apr
In Un'Ora - Crisi energetica: la posta in gioco per l’Italia e...
11:00
Virtual Briefing
A cura dell’Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI
 
Coordinamento editoriale: Sara Cristaldi Senior Advisor; e Co-Head
 
Coordinamento redazionale: Davide Tentori, Research Fellow

Ti potrebbero interessare anche:

Global Watch: Speciale Geoeconomia n.132
Economia: gli emergenti riemergono?
Africa: nuove sfide per Pechino
Elisa Gambino
University of Manchester
Fake news sulla moneta comune
Antonella Mori
ISPI e Università Bocconi
Asse franco-tedesco 4.0
Beda Romano
Il Sole 24 Ore
Big Tech: è vera crisi?
Alberto Guidi
ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157