9 progetti che salveranno il mondo | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

9 progetti che salveranno il mondo

(o almeno ci provano)
Mercoledì, 3 Dicembre, 2014

Si può combattere il cambiamento climatico, migliorare le condizioni di vita nei paesi di sviluppo e, contemporaneamente, creare nuovi posti di lavoro?

La sfida è certamente ambiziosa ma molte organizzazioni l’hanno raccolta e la stanno portando avanti con successo.

L’United Nations Environment Programme (UNEP) ha raccolto nel bellissimo video “Climate Heroes: Stories of Change” nove esperienze di organizzazioni che in diverse parti del mondo, dal Ghana alle Filippine, dalla Cina al Messico, stanno realizzando progetti per ridurre l’impatto delle comunità locali sull’ambiente e affrontare le sfide del cambiamento climatico generando reddito e possibilità di carriera per i loro collaboratori.

Il video presenta le loro idee, originali e innovative, che con poche risorse a disposizione sono in grado di generare una ricaduta positiva non indifferente per molte realtà.

Per esempio negli slums di Bangalore in India, ha preso il via l’iniziativa ‘Pollinate Energy’. Si tratta di un social business che, impiegando persone del posto, si impegna a portare luce pulita, creata attraverso l’energia solare, nel buio delle tende nelle baraccopoli. Dal nord del Kenya arriva invece ‘The Boma Project’, il cui fine è permettere alle donne che vivono nei villaggi di crearsi un proprio guadagno, ma soprattutto un risparmio. Tre mesi di formazione le accompagnano nel mondo del business e del risparmio, per fare in modo che abbiano poi i mezzi per affrontare i lunghi periodi di siccità che colpiscono la regione.

 

Scopri quali sono gli altri progetti nel video “Climate Heroes: Stories of Change”

 

 

E se voi approfondire quale legame sussiste tra cambiamenti climatici e sviluppo, puoi partecipare alle lezioni tenute da Bernardo Sala, ex funzionario della Commissione Europea e ora consulente, il 16 e 17 gennaio. Questo corso è il primo del nuovo diploma dell’ISPI School “Cibo, Ambiente e Sviluppo Sostenibile” che intende avvicinare i partecipanti ai temi di Expo 2015 preparandoli a comprenderne in maniera consapevole le sfide e le implicazioni geopolitiche.

 

VAI AL BLOG

 

 

Tags: 
climate change
cooperazione
progetti
storie
onu

Ti potrebbero interessare anche:

Come fare domanda per il Servizio Civile! Iscrizioni entro il 26 gennaio
20 gennaio 2022
Come preparare un colloquio alle Nazioni Unite: cinque consigli
30 Dicembre 2021
Online il nuovo Bando del Servizio Civile!
16 Dicembre 2021

Crisi siriana: senza Iran nessuna soluzione politica
21 gennaio 2014
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157