In Africa per aiutare i bambini a costruire il loro futuro | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

In Africa per aiutare i bambini a costruire il loro futuro

L’esperienza di una nostra ex studentessa
Martedì, 10 marzo, 2015

Tra i settori più ambiti da coloro che lavorano nella cooperazione internazionale, vi è quello relativo dell’istruzione e della child protection. Lavorare con i bambini in contesti difficili, aiutare gli sforzi del personale locale a fornir loro un’istruzione di base, combattere forme di bullismo, violenza e abusi insegnandogli il rispetto degli altri, delle differenze e delle regole rappresenta per molti cooperanti fonte di grande soddisfazione.   

Gabriella Maifreni, studentessa del Master in International Cooperation nel 2008-2009, ha avuto la fortuna di poter iniziare la propria carriera proprio in questo ambito e dopo quattro anni ci racconta la sua esperienza in Sud Sudan e in Repubblica Centrafricana. 

In questa breve video-intervista, Gabriella non nasconde le difficoltà che si trova a dover affrontare chi opera in questo settore. In primo luogo, l’educazione viene raramente percepita come una priorità soprattutto in situazioni di emergenza sia dalla popolazione locale che dai donatori. Ci sono però piacevoli eccezioni come nei campi profughi centrafricani in Camerun, dove in alcuni assessment l’educazione veniva percepita come un bene addirittura più prezioso dell’acqua. L’altro grande problema è la penuria di fondi che spesso penalizza questo settore più di altri. 

Molte sono le attività che possono svolgere i cooperanti nel settore dell’istruzione  in contesti di emergenza: dalla costruzione o riabilitazione di scuole e spazi educativi temporanei alla fornitura di materiale scolastico e alla formazione degli educatori.

 

 

 TORNA AL BLOG

Tags: 
cooperazione
lavoro
ong
educazione
child
Africa

Ti potrebbero interessare anche:

Trichet, De Mistura, Guriev e Yahya ai Master ISPI School
25 gennaio 2023
Quattro agenzie dell’UE per opportunità in aree scientifiche
04 gennaio 2023
Online il nuovo Bando del Servizio Civile 2023!
15 Dicembre 2022

Le monarchie del Golfo e la rotta su Cipro
27 settembre 2016
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157