Un valore aggiunto alle tue conoscenze sullo scenario internazionale? Dal 13 giugno riparte la Summer School dell’ISPI con contenuti e programmi legati ai temi più attuali di Geopolitica, Affari europei, Sviluppo e Cooperazione internazionale, Emergenze e Interventi umanitari, Human Security e Sviluppo sostenibile. Potete scegliere quello che più vi interessa o che più è utile al vostro percorso formativo e, se siete interessati in particolare a una di queste tematiche, potete anche frequentare 5 corsi e conseguire un Diploma.
I corsi della Summer School si svolgeranno dal 13 giugno al 13 luglio, organizzati con esperti e professionisti che portano in aula esperienze reali e casi pratici su cui riflettere e lavorare, con l’obiettivo di coinvolgere i partecipanti e favorire l’interattività e l’apprendimento.
Ecco qui il calendario completo, arricchito in questa edizione di tre nuovi corsi: “I Paesi del Golfo”, “Europa e Islam”, “La Theory of Change”.
Scegliete il vostro e iscrivetevi: avete tempo fino a 2 settimane prima della data di inizio e fino a esaurimento posti
Emergenze umanitarie (corso base), 13-14 giugno
La cooperazione internazionale allo sviluppo, 13-14 giugno
I Paesi del Golfo: crisi, sfide e diversificazione economica, 13-14 giugno
Emergenze umanitarie (corso avanzato), 15-16 giugno
Energia e cambiamenti climatici: UE tra processo negoziale e citizens engagement, 15-16 giugno
Fundraising e cooperazione, 18-19 giugno
Europa e Islam, 18-19 giugno
Africa emergente: sviluppo, risorse e conflitti, 18-19 giugno
Project Cycle Management, 20-21 giugno
Geopolitica del Medio Oriente, 20-21 giugno
L’Europa nel mondo: la politica estera, di sicurezza e difesa dell’UE, 22-23 giugno
Pianificazione per lo sviluppo sostenibile: rischi e opportunità, 22-23 giugno
L’economia dell’UE: rilancio o declino? 25-26 giugno
NATO: trasformazione, interventi e sfide attuali, 25-26 giugno
UE: mercato e concorrenza, 27-28 giugno
L’ISIS e le nuove forme del jihadismo, 27-28 giugno
Il futuro dell’UE: integrazione e istituzioni, 29-30 giugno
Food Security, 29-30 giugno
Corporate Social Responsability, 29-30 giugno
Cina: nuova potenza economica e politica, 2-3 luglio
La logistica nelle emergenze umanitarie, 2-3 luglio
Gender and Diversity in Humanitarian Action, 4-5 luglio
Salute e nutrizione: alle radici della sicurezza umana, 6-7 luglio
Nazioni Unite e sviluppo, 11-12 luglio
La Theory of Change: un percorso possibile verso il valore sociale, 11-12 luglio
Europrogettazione: finanziamenti e metodi, 13-14 luglio