Vuoi contribuire alla costruzione di un futuro migliore del pianeta? Se sei iscritta/o all’università o laureata/o da non oltre un anno puoi partecipare alla nuova edizione “Planet needs YOUth”, l’iniziativa ISPI che seleziona 500 giovani a cui offrire un percorso di formazione e sviluppo sulla ricerca di soluzioni innovative per il pianeta. Ecco gli appuntamenti in programma (assicurati di poter partecipare ai diversi incontri per poter ricevere anche il certificato di frequenza alla fine):
- 21-22 aprile: i giovani selezionati potranno partecipare a una serie di lectures organizzate online con personalità di spicco della comunità nazionale e internazionale per discutere delle sfide più attuali che il pianeta si trova ad affrontare. Dal conflitto ucraino alla ripresa post-pandemia, dal futuro dell’istruzione e del lavoro alla trasformazione digitale e alla lotta al cambiamento climatico;
- 23 aprile-9 maggio: si svolgerà, in modalità virtuale, l’Interactive Youth Forum e i partecipanti saranno chiamati a creare una campagna di awareness su un argomento a scelta tra l’impatto del conflitto sui giovani, i rischi o i benefici della digitalizzazione e le opportunità della green transition;
- 20-23 giugno: i 40 ideatori delle migliori campagne diventeranno ISPI G20 Global Ambassadors e parteciperanno al G20 Simulation Game che si svolgerà a Milano e sarà incentrato sulla presidenza indonesiana del G20. Gli Ambassadors avranno anche l’opportunità di partecipare al Global Policy Forum in programma a Milano nei giorni 20-22 giugno.
Gli ideatori delle 3 migliori campagne potranno iscriversi gratuitamente a un Diploma o un Certificate di ISPI School o partecipare alla 8° edizione di Rome MED Dialogues (in programma nei giorni 1-3 dicembre 2022).
Per ulteriori informazioni scrivi a planetneedsyouth@ispionline.it