Anche l’ISPI partecipa alla Milano Summer School | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Anche l’ISPI partecipa alla Milano Summer School

Martedì, 16 giugno, 2015

Per il settimo anno consecutivo il Comune di Milano promuove la Milano Summer School, un’occasione unica di formazione e divertimento per migliaia di studenti che decideranno di trascorrere un periodo di studio estivo nella città meneghina.

Anche l’ISPI School, insieme alle principali università e accademie cittadine, partecipa a questa iniziativa.

Iscrivendosi a uno qualunque dei 31 corsi proposti tra giugno a settembre (QUI LA LISTA COMPLETA) si potrà partecipare alle attività del Social Programme: un ricco calendario di proposte culturali e ricreative, per socializzare dopo una giornata di studio e cogliere le numerose opportunità che la città può offrire. Tra queste: visite guidate a alcuni dei maggiori monumenti cittadini come il Cenacolo Vinciano e il Castello Sforzesco; eventi e incontri organizzati in locali e discoteche  dall’Erasmus Students  Network e sconti per mostre nei musei di Palazzo Reale,  San Siro, PAC e Palazzo della Ragione.

Inoltre,  molte strutture alberghiere hanno stipulato convenzioni con il Comune per effettuare sconti agli ospite che partecipano ai corsi della School. Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata.

 

Cosa aspetti? Scegli ora il corso più adatto ai tuoi interessi!

 

  TORNA AL BLOG 

Tags: 
Summer School
milano
formazione
corsi

Ti potrebbero interessare anche:

Per il nuovo anno: due novità nel calendario Winter School 2020
27 Dicembre 2019
A gennaio riparte la Winter School: oltre 20 corsi sui temi più caldi dello scenario internazionale
29 novembre 2019
Uno stage alla Corte dei Conti europea. Candidature online
04 ottobre 2019

Cybersecurity in Italia: il nodo della formazione
07 febbraio 2019
Dossier

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157