Come fare un tirocinio al Parlamento europeo
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Aperte le candidature per un tirocinio al Parlamento europeo

Mercoledì, 12 ottobre, 2022

Il Parlamento europeo offre due tipi di tirocini: i tirocini Schuman presso il Segretariato generale e i tirocini con i deputati al Parlamento europeo. Al momento sono aperte le candidature fino al 30 ottobre per i tirocini Schuman: prendono il nome da Robert Schuman (uno dei principali artefici del progetto di integrazione europea), sono retribuiti e hanno una durata di cinque mesi. Si possono svolgere a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo presso il Parlamento europeo oppure presso gli Uffici di collegamento negli Stati membri. 

Tra i requisiti per partecipare: essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea o di un paese in fase di adesione o candidato all'adesione, aver conseguito un titolo di laurea, conoscere due delle lingue ufficiali dell’UE. Si può essere coinvolti in diverse attività legate per esempio a finanza, diritto, amministrazione, infrastrutture e logistica, comunicazione ecc. Per partecipare è necessario completare l’application form online. 

Se volete fare domanda ai Tirocini Schuman, trovate il form qui.
Per ulteriori informazioni sui tirocini al Parlamento europeo, potete far riferimento a questa pagina. 

Non perdete invece i prossimi corsi online sull’attualità internazionale, tra cui:
Emergenze umanitarie (corso base), 21 e 22 ottobre (modalità ibrida)

Cina: nuova potenza economica e politica, 21-22 ottobre (modalità ibrida)

Food Security, 4-5 novembre (online)

 

  
   TORNA AL BLOG

 

Tags: 
school
Europa
podcast
Italia
Geoeconomia
geopolitica

Ti potrebbero interessare anche:

Trichet, De Mistura, Guriev e Yahya ai Master ISPI School
25 gennaio 2023
10 buone ragioni per imparare il Portoghese!
19 gennaio 2023
Scopri i prossimi corsi ISPI School!
13 gennaio 2023

Tempo di Consiglio (Europeo)
15 Dicembre 2022
Daily focus

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157