BEREC a Riga: sei opportunità di stage | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

BEREC a Riga: sei opportunità di stage

Venerdì, 26 luglio, 2019

Conoscete BEREC? È l’agenzia dell’Unione europea che fornisce assistenza professionale e amministrativa all’Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche. Ha sede a Riga, capitale della Lettonia, ed è composto dal comitato dei regolatori, un organismo costituito dai capi (o dai rappresentanti designati di alto livello) dell'autorità nazionale di regolamentazione di ciascun paese dell’UE. 

Su richiesta o di sua iniziativa, BEREC di fatto fornisce assistenza alle istituzioni europee e fa in modo che la legislazione sia applicata uniformemente e l'UE abbia un mercato unico funzionante per le comunicazioni elettroniche. 

Per dare possibilità ai giovani di conoscere da vicino questa realtà e iniziare a fare esperienza professionale, BEREC offre periodicamente la possibilità di svolgere un percorso di tirocinio retribuito di 6 mesi (con possibilità di rinnovo fino a12 mesi), in uno dei seguenti ambiti:

  • Comunicazione
  • Programme Management
  • Risorse umane
  • ICT
  • Finanza
  • Politiche e amministrazione  

Per ogni posizione sono richieste specifiche capacità ma in generale, per candidarsi a questo tipo di tirocini, serve aver conseguito una laurea o un titolo di studio legato all’ambito professionale riportato nelle singole call e avere conoscenza della lingua inglese.

La sovvenzione mensile è calcolata all’inizio di ogni anno solare e pubblicata sul sito di BEREC, mentre la data di inizio del tirocinio è indicativamente il 1 ° ottobre.
Trovate qui l'elenco dei tirocini con scheda dettagliata su requisiti e attività previste e link per candidarsi. Compilando l'application form online, servirà inoltrare anche una lettera motivazionale e un CV in formato Europass, mentre se volete candidarvi per più di una posizione, potrete inoltrare una seconda application.
Troverete qui ulteriori informazioni sulle opportunità di tirocinio.

 

TORNA AL BLOG

 

Tags: 
stage
UE

Ti potrebbero interessare anche:

Che cos'è la DG ECHO?
17 Agosto 2022
I nostri corsi on demand, anche in vacanza!
27 luglio 2022
Opportunità di stage all’OCSE
19 luglio 2022

Protezionismo e accordi commerciali
24 ottobre 2017
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157