Candidarsi al Servizio Civile in 3 mosse
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Candidarsi al Servizio Civile in 3 mosse
Mercoledì, 18 settembre, 2019

Con il bando del Servizio Civile Universale rivolto ai giovani tra i 18 e i 28 anni compiuti, ci sono oltre 3000 progetti ma ci si può candidare per uno ed entro il 10 ottobre. Tre cose prima di fare domanda:

1. Leggete le descrizioni dei progetti: scegliete cosa vi piace fare e quello per cui vi sentite più portati
I progetti sono legati a diversi settori come assistenza, protezione civile,  patrimonio storico, artistico e culturale, riqualificazione urbana, turismo sostenibile e sociale, agricoltura e biodiversità, promozione pace tra i popoli, difesa non armata, diritti umani, sostegno agli italiani all'estero ecc. Come volontari svolgerete un ruolo di supporto e affiancamento agli operatori locali in tutte le attività previste dai progetti, oltre a ricevere una formazione ad hoc prima e durante il servizio civile e un compenso mensile.

2. Dove volete fare il Servizio Civile: in Italia o all’estero?
Sono molte le organizzazioni aderenti al Servizio Civile: alcune offrono posizioni solo in Italia, altre solo all’estero, altre sia in Italia che all’estero. Per esempio:
AVSI cerca giovani in Italia e in Uganda, Kenya, Costa D’avorio, Rwanda, Mozambico, Myanmar, Libano, Palestina, Giordania (per progetti di scolarizzazione e supporto educativo);
CELIM ha posizioni in Italia e in Albania, Kenya, Mozambico, Zambia (per progetti socio-ambientali, educativi, zootecnici);
CESVI e WEWORLD-GVC cercano volontari in Italia per supportare le attività di Comunicazione & Fund Raising, Finance & Accounting, Legal, Progetti, Risorse Umane;
GONDWANA ha invece posizioni in Tanzania, Bolivia, Ecuador (per progetti a favore di minori, migranti, donne e disabili, realizzati con CESC Project).
Ma ce ne sono davvero tantissime e online potete trovare tutte le organizzazioni e tutti i progetti attivi, scegliendo per regione, tipologia di progetto ecc.

3. Procuratevi lo SPID per accedere alla piattaforma DOL (Domanda On Line)
Quest’anno l’inoltro della candidatura è solo online e serve avere lo SPID (Sistema di Identità Digitale) per collegarsi alla piattaforma DOL.
Se avete già il vostro SPID, cliccate direttamente su “Accedi con SPID” / “Accedi con credenziali”; se non avete lo SPID, potete far riferimento al sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale e alla “Guida per la Domanda OnLine”. Vi serviranno: indirizzo e-mail, numero di cellulare, documento di identità valido (carta d’identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno), tessera sanitaria con codice fiscale.

Per tutti i dettagli fate riferimento al sito dedicato al Servizio Civile o alla pagina www.scelgoilserviziocivile.gov.it  realizzata per aiutarvi a orientarvi meglio tra le tante informazioni e opportunità.

 

 

TORNA AL BLOG

Tags: 
servizio civile
cooperazione
progetti

Ti potrebbero interessare anche:

Nuovo bando Servizio Civile Universale
23 Dicembre 2020
Online il bando 2020/21 del Servizio Civile Universale: 276 volontari per 11 progetti in Italia
08 luglio 2020
Partire con EU Aid Volunteers: ecco le nuove opportunità!
03 marzo 2020

Maputo chiama Roma: quale direzione per una politica africana?
05 ottobre 2012
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157