Sogni di intraprendere una carriera internazionale? I tirocini offerti dalle istituzioni europee e multilaterali sono sempre un ottimo modo per iniziare e fino al 30 settembre sono aperte le candidature presso la Corte di Giustizia dell’UE e presso l’OCSE.
Se hai una laurea in giurisprudenza, scienze politiche (a indirizzo prevalentemente giuridico) o interpretariato, il tirocinio presso la Corte di Giustizia può essere la tua occasione! È retribuito e si svolgerà dal 1° marzo al 31 luglio 2017 a Lussemburgo, con possibilità di lavorare presso la Direzione della ricerca e documentazione, il Servizio stampa e informazione o la Direzione generale della traduzione e dell'interpretariato. Per questi ultimi, occorre avere studi in interpretariato e conoscere il francese oltre ad altre lingue: i tirocini durano da dieci a dodici settimane e permettono di fare esperienza con il linguaggio giuridico, la ricerca terminologica ed esercitazioni pratiche in «cabina muta». Se interessati, potete compilare l'apposito modulo (EN / FR) e spedirlo all'indirizzo Stages.services@curia.europa.eu (trovate i dettagli qui).
Per i tirocini presso l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, invece, bisogna: essere studenti in Economia o altra disciplina collegata all’attività dell’OCSE (come affari sociali, comunicazione, commercio, agricoltura, sviluppo, istruzione, ambiente, finanza, statistica); avere conoscenze informatiche e padronanza di inglese e francese. Sotto la supervisione di un funzionario dell’OCSE, potrai svolgere attività di ricerca e fornire supporto statistico e tecnico per il lavoro di analisi, contribuire alla produzione di documenti, working paper e pubblicazioni sulle ricerche svolte, partecipare all’organizzazione di meeting e seminari, comunicare e fare esperienza in un contesto professionale e multiculturale.
I tirocini full time (40 ore a settimana) si svolgono a Parigi e sono proposti due volte all’anno, per massimo 6 mesi. Se ti senti pronto per questa avventura, non esitate a mandare la tua candidatura cliccando qui.
E mentre aspetti l'esito della selezione, puoi accrescere le tue conoscenze legate al mondo degli affari europei e della cooperazione internazionale con i corsi brevi della Winter School ISPI, tra questi, i primi saranno:
- UE e America Latina: opportunità e sfide, 4-5 novembre 2016
- Emergenze umanitarie (corso base) 11-12 novembre 2016
- Food Security, 18-19 novembre 2016