Al di là degli aspetti più formali legati alla carriera diplomatica, tra protocolli e incontri istituzionali, anche i diplomatici hanno un loro gergo. Ecco qualche parola che fa parte della loro realtà quotidiana:
La casa
Poichè la carriera diplomatica si svolge per gran parte all’estero, il personale diplomatico chiama la Farnesina come “la casa” perché, stando all’estero, diventa loro punto di riferimento e guida, oppure “il cubo”, per la sua evidente forma fisica.
La lenzuolata
Il Servizio Stampa che cura la comunicazione esterna del MAECI e la circolazione interna delle informazioni (come le rassegne stampa) monitora costantemente tutte le agenzie italiane e straniere e invia ogni 4-5 ore (quotidianamente e 365 giorni l’anno) una sintesi delle principali notizie uscite a tutti i funzionari diplomatici italiani in servizio a Roma e nel mondo. Tale informativa prende il nome di “lenzuolata”.
Il marsupio
Le documentazioni che vengono preparate per gli incontri dei vertici istituzionali si chiamano “marsupi”: un ufficio capofila raccoglie i contributi tematici e tecnici da tutti gli altri uffici coinvolti e li confeziona assemblando il marsupio.
Le note verbali
Le comunicazioni tra i Ministeri degli Affari Esteri e le Rappresentanze diplomatiche accreditate avvengono attraverso lo scambio di documenti ufficiali chiamati “Note verbali” che hanno una struttura stabile e definita da oltre un secolo
Lo stanzone e i tavolonisti
La “sala macchine” del MAECI è l’unità di coordinamento della segreteria generale. Questa struttura garantisce la circolazione ordinata dalle informazioni e il buon funzionamento della macchina; è costituita da una grande stanza, detta appunto “stanzone”, in cui lavorano funzionari diplomatici ed amministrativi.
I giovani diplomatici che vi prestano servizio hanno il principale incarico di gestire i flussi documentali che vengono lavorati su un grande tavolo, detto “tavolone”; per questo motivo in gergo sono detti “i tavolonisti”.
Se vuoi scoprire qualcosa in più sulla professione del diplomatico, puoi partecipare all'open day online del Master in Diplomacy di ISPI School: prossimo appuntamento il 18 giugno ore 16.30.