Cinque parole dal gergo di un diplomatico | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Cinque parole dal gergo di un diplomatico
Martedì, 9 giugno, 2020

Al di là degli aspetti più formali legati alla carriera diplomatica, tra protocolli e incontri istituzionali, anche i diplomatici hanno un loro gergo. Ecco qualche parola che fa parte della loro realtà quotidiana:

La casa

Poichè la carriera diplomatica si svolge per gran parte all’estero, il personale diplomatico chiama la Farnesina come “la casa” perché, stando all’estero, diventa loro punto di riferimento e guida, oppure “il cubo”, per la sua evidente forma fisica.

La lenzuolata
Il Servizio Stampa che cura la comunicazione esterna del MAECI e la circolazione interna delle informazioni (come le rassegne stampa) monitora costantemente tutte le agenzie italiane e straniere e invia ogni 4-5 ore (quotidianamente e 365 giorni l’anno) una sintesi delle principali notizie uscite a tutti i funzionari diplomatici italiani in servizio a Roma e nel mondo. Tale informativa prende il nome di “lenzuolata”.

Il marsupio
Le documentazioni che vengono preparate per gli incontri dei vertici istituzionali si chiamano “marsupi”: un ufficio capofila raccoglie i contributi tematici e tecnici da tutti gli altri uffici coinvolti e li confeziona assemblando il marsupio.

Le note verbali
Le comunicazioni tra i Ministeri degli Affari Esteri e le Rappresentanze diplomatiche accreditate avvengono attraverso lo scambio di documenti ufficiali chiamati “Note verbali” che hanno una struttura stabile e definita da oltre un secolo 

Lo stanzone e i tavolonisti

La “sala macchine” del MAECI è l’unità di coordinamento della segreteria generale. Questa struttura garantisce la circolazione ordinata dalle informazioni e il buon funzionamento della macchina; è costituita da una grande stanza, detta appunto “stanzone”, in cui lavorano funzionari diplomatici ed amministrativi.
I giovani diplomatici che vi prestano servizio hanno il principale incarico di gestire i flussi documentali che vengono lavorati su un grande tavolo, detto “tavolone”; per questo motivo in gergo sono detti “i tavolonisti”.

 

Se vuoi scoprire qualcosa in più sulla professione del diplomatico, puoi partecipare all'open day online del Master in Diplomacy di ISPI School: prossimo appuntamento il 18 giugno ore 16.30.

 

TORNA AL BLOG

Tags: 
school
podcast

Ti potrebbero interessare anche:

G20 Italia: bando per giovani Delegati ai Summit Y7 e Y20
12 gennaio 2021
Online il bando JPD per tirocini nelle delegazioni UE
08 gennaio 2021
Laureati in discipline scientifiche? Quattro agenzie dell’UE dove lavorare
05 gennaio 2021

ISPI Express: il podcast sulle sfide dell’Europa e della politica internazionale
02 Agosto 2019
Altro

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157