Come fare l’Assistente di lingua italiana all’estero: online il Bando Miur 2020/21 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Come fare l’Assistente di lingua italiana all’estero: online il Bando Miur 2020/21

Mercoledì, 22 gennaio, 2020

Se siete neolaureati under 30 e volete fare un’esperienza di insegnamento in una scuola all’estero, c’è un bando del MIUR aperto fino al 20 febbraio.

Potete affiancare docenti di lingua italiana in servizio nelle istituzioni scolastiche di Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna, per contribuire alla promozione e alla conoscenza della lingua e della cultura italiana.

L’esperienza dura 8 mesi e richiede un impegno di 12 ore settimanali; è previsto un compenso mensile e la quota varia in base al paese di destinazione. In qualità di assistente vi occuperete di supportare la didattica nelle attività di comprensione/produzione/interazione e adottare un approccio interculturale trattando anche argomenti di cultura e civiltà e utilizzando strumenti digitali e innovativi.

Per partecipare alle selezioni è necessario avere dei requisiti base che sono:

  • avere cittadinanza italiana e meno di 30 anni di età
  • aver conseguito un diploma di laurea specialistica/magistrale (tra quelli indicati nel bando) entro il 20 febbraio 2020 (scadenza per fare domanda)
  • non essere già fatto questa esperienza o averci rinunciato in precedenza
  • non avere rapporto di lavoro con amministrazioni pubbliche tra settembre 2020 e maggio 2021 (periodo dell’incarico)
  • non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti
  • idoneità fisica all’impiego

Inoltre, è necessario conoscere anche la lingua del Paese in cui si sceglie di fare questa esperienza di assistente di lingua, perciò per far domanda è necessario dimostrare di aver sostenuto alcuni esami universitari:

  • almeno due relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica del Paese per il quale si presenta la domanda, appartenenti ai settori tecnico scientifici indicati nel bando ufficiale
  • almeno due relativi alla Lingua o Letteratura o Linguistica italiana, appartenenti ai settori tecnico-scientifici indicati nel bando ufficiale

La domanda di partecipazione alla selezione va presentata solo per uno dei Paesi che partecipano al bando (tra Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Germania, Regno Unito e Spagna). Se interessati, trovate qui il bando con tutte le informazioni e i dettagli necessari.

 

VI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

  • Tirocini World Bank 
  • Corsi brevi Winter School: due novità nel calendario 2020 
Tags: 
lavoro
work
UE
esperienza
school

Ti potrebbero interessare anche:

Maturità 2022: tracce della prima prova e come prepararsi
15 giugno 2022
Stage presso il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea
09 giugno 2022
Scopri la seconda edizione del Global Policy Forum!
27 maggio 2022

Lotta senza frontiere per il clima
10 Dicembre 2021
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157