Come fare un tirocinio al Parlamento europeo
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Come fare un tirocinio al Parlamento europeo

Giovedì, 18 novembre, 2021

Il Parlamento europeo offre due tipi di tirocini: i tirocini Schuman presso il Segretariato generale e i tirocini con i deputati al Parlamento europeo. Al momento sono aperte le candidature fino al 30 novembre per i tirocini Schuman: prendono il nome da Robert Schuman (uno dei principali artefici del progetto di integrazione europea), sono retribuiti e hanno una durata di cinque mesi. Si possono svolgere a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo presso il Parlamento europeo oppure presso gli Uffici di collegamento negli Stati membri. Per partecipare serve essere cittadini di uno Stato membro dell'Unione europea o di un paese in fase di adesione o candidato all'adesione, aver conseguito un titolo di laurea, conoscere due delle lingue ufficiali dell’UE. Si po' essere coinvolti in diverse attività legate per esempio a finanza, diritto, amministrazione, infrastrutture e logistica, comunicazione ecc. Per partecipare è necessario completare l’application form online. 

Riguardo ai tirocini con i deputati del Parlamento europeo, è possibile fare domanda direttamente ai deputati al Parlamento europeo per svolgere un tirocinio retribuito nei loro uffici, a Bruxelles o Strasburgo. Questi tirocini possono durare dalle sei settimane ai cinque mesi consecutivi e possono iniziare in qualsiasi momento dell'anno. Tra i requisiti per candidarsi: aver compiuto 18 anni, essere cittadini di uno Stato membro dell’UE o di un Paese online, conoscere una delle lingue ufficiali dell’UE, avere un titolo di laurea/diploma di fine studi secondari corrispondente al livello richiesto di accesso all'Università o aver compiuto studi superiori o tecnici di pari livello, o possedere un diploma universitario.

Se volete fare domanda ai Tirocini Schuman, fino al 30 novembre, trovate il form qui.
Per ulteriori informazioni sui tirocini al Parlamento europeo, potete far riferimento a questa pagina. 
Non perdete invece i prossimi corsi online sull’attualità internazionale, tra cui:
Le politiche energetiche dell’Unione Europea, 26-27 novembre
Populismo: cause, impatto e conseguenze, 10-11 dicembre

 

  
   TORNA AL BLOG

 

Tags: 
school
Europa
podcast
Italia
Geoeconomia
coronavirus
geopolitica

Ti potrebbero interessare anche:

Online il nuovo bando per un tirocinio MAECI CRUI!
18 maggio 2022
Come fare un tirocinio all’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali
10 maggio 2022
ISPI per le scuole: una bussola per capire il mondo
02 maggio 2022

Cina nel Mediterraneo: scambi, infrastrutture e hi-tech
06 giugno 2018
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157