Come fare un Tirocinio al Segretariato Generale del Consiglio
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Come fare un Tirocinio al Segretariato Generale del Consiglio

Martedì, 15 febbraio, 2022

Fino al 15 marzo è possibile fare domanda per uno dei tirocini disponibili presso il Segretario generale del Consiglio (SGC) e rivolti a giovani cittadini dell’UE o di un paese candidato (che ha concluso i negoziati di adesione all’UE). 

Per partecipare è necessario avere un’ottima conoscenza di almeno due lingue ufficiali dell’UE, tra cui inglese e/o francese perché sono sempre utilizzate all’interno del Segretario generale del Consiglio. Non è richiesto un particolare titolo di laurea e, anche se la maggior parte di chi fa domande è costituita da laureati in giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali, l’SGC cerca anche tirocinanti con diversi studi e conoscenze in traduzione, risorse umane, comunicazione, scienze della formazione, ingegneria, grafica, multimedia, scienze agrarie ecc.

Il tipo di attività da svolgere durante il tirocinio dipende dalle esigenze dell’area a cui si è assegnati ma in generale si può essere coinvolti nel preparare riunioni e redigere processi verbali, partecipare a riunioni degli organi preparatori del Consiglio e del Coreper (Comitato dei rappresentanti permanenti dei governi degli Stati membri dell'UE), fare ricerche su specifici progetti, tradurre documenti, redigere documenti e relazioni. Questo tipo di tirocinio rappresenta un’interessante occasione per conoscere direttamente e in prima persona il lavoro dell'SGC, acquisire maggiori conoscenze sull'UE e lavorare in un ambiente multiculturale, multilingue e multietnico.
Se avete interesse a candidarvi per questa esperienza, potete trovare qui dettagli e link per creare un account e compilare il form online.

Per restare aggiornati e informati sull’UE e sulle relazioni internazionali, potete dare un’occhiata ai prossimi corsi online della Winter School!
Dal 2 marzo invece, online, potete partecipare anche agli incontri di orientamento del Forum Carriere internazionali, per avere informazioni su come prepararsi e avvicinarsi alle tante professioni nelle organizzazioni internazionali.
 

 

TORNA AL BLOG

Tags: 
school
lavoro
UE
Unione Europea
podcast

Ti potrebbero interessare anche:

Maturità 2022: tracce della prima prova e come prepararsi
15 giugno 2022
Stage presso il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea
09 giugno 2022
Scopri la seconda edizione del Global Policy Forum!
27 maggio 2022

Globally, il podcast sulla geopolitica
05 ottobre 2021
Altro

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157