Come fare un tirocinio presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio - WTO | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Come fare un tirocinio presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio - WTO
Mercoledì, 26 febbraio, 2020

L’OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio, indicata in inglese con la sigla WTO, World Trade Organization, è un'organizzazione internazionale che si occupa di supervisionare gli accordi commerciali tra gli Stati membri dell'organizzazione. 

Il WTO offre la possibilità ai giovani laureati di svolgere tirocini presso la propria sede di Ginevra (Svizzera). L’impegno richiesto è full-time e per i tirocinanti è prevista una retribuzione giornaliera di 60 franchi svizzeri (pari a circa 50 euro).

 
Quali requisiti per fare domanda di tirocinio?

  • avere un’età compresa tra i 21 e i 30 anni;
  • essere in possesso di una laurea triennale in una disciplina legata alle attività della WTO (per esempio Economia, Legge, Scienze Politiche, Relazioni Internazionali);
  • aver concluso gli studi triennali e frequentato almeno il primo anno di un corso di laurea magistrale.

 

I tirocini possono iniziare in ogni momento durante l’anno e possono durare da un minimo di tre mesi a un massimo di sei mesi, in base alle esigenze delle singole aree. Alla fine dell’esperienza, il responsabile del tirocinante scriverà un report finale alla fine del tirocinio e anche al tirocinante stesso sarà chiesto di valutare l’esperienza. 

 

Non ci sono scadenze o periodi precisi in cui inviare l’application ma è possibile candidarsi durante tutto l'anno tramite registrazione online. Viene poi creato un roster, ovvero una sorta di elenco con i nomi dei candidati idonei a cui si farà riferimento per le selezioni. Se siete interessati e avete i requisiti, potete trovare ulteriori dettagli qui e creare la vostra application. 

 

TORNA AL BLOG 

Tags: 
school
lavoro
work
tirocinio

Ti potrebbero interessare anche:

A maggio il nuovo Professional Certificate in "Green Transition e Sostenibilità'”
04 marzo 2021
Al via il nuovo #ISPIeugreendeal
26 febbraio 2021
Il programma Young Graduate Trainee di ESA
24 febbraio 2021

25 marzo 1957, Trattati di Roma: una svolta anche per le donne
22 marzo 2017
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157