Come preparare un colloquio online: 10 suggerimenti | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI
Come preparare un colloquio online: 10 suggerimenti
Venerdì, 2 Agosto, 2019

Quando ci si candida per una posizione all’estero, è possibile che ci si ritrovi a fare un colloquio a distanza, utilizzando per esempio programmi come Skype per fare delle videochiamate. Sta diventando una modalità sempre più utilizzata perchè comoda, pratica e veloce; per alcuni programmi di stage e di selezione presso organizzazioni internazionali (incluse le Nazioni Unite), un colloquio conoscitivo e di preselezione da fare a distanza è già indicato nella descrizione dei processi di selezione.
Ma cosa cambia dal tradizionale colloquio di persona, face-to-face? Le regole di base in realtà restano le stesse, serve solo qualche accortezza in più. Ecco 10 suggerimenti per preparare al meglio un colloquio a distanza:

  1. Non siate troppo casual. L’approccio al colloquio deve essere uguale a quello che avreste per il colloquio face-to-face, perciò vestitevi in modo semplice e adeguato (meglio se dalla testa ai piedi, anche se sarete seduti e dietro un pc)
  2. Preparate il vostro spazio. Se non vivete da soli, informate i vostri coinquilini o i vostri familiari così che non vi siano interferenze durante il colloquio e si mantenga un contesto tranquillo, serio e professionale. Evitate perciò di fare il colloquio in un posto affollato, rumoroso, o di usare il cellulare mentre si cammina o ci si sposta.
  3. Sistemate il vostro piano d’appoggio (tavolo, scrivania ecc.): un bicchiere d’acqua, una penna e un blocco note per prendere appunti possono servire e restare a portata di mano, dando al contempo anche un tocco professionale.
  4. Controllate la tecnologia: verificate prima il funzionamento della telecamera, del microfono e di quanto è visibile all’altra persona dal vostro schermo. Assicuratevi inoltre che non ci siano fonti di luce a dar fastidio sullo schermo.
  5. Non iniziate una videochiama se non siete davvero pronti e chiudete bene il collegamento alla fine dell’intervista: gli intervistatori non vogliono sentirvi sospirare né sono interessati ai vostri commenti post-colloquio.
  6. Preparate un piano b: la connessione internet può interrompersi in ogni momento e dovete essere pronti a richiamare. Segnatevi perciò un numero alternativo da tenere a portata di mano, insieme a un telefono da utilizzare per riprendere la conversazione.
  7. Siate social! Non potete stringere mani ma potete sorridere e mantenere il contatto con gli occhi delle persone che fanno il colloquio. Non dimenticate di guardare nella telecamera e di stare seduti diritti con la schiena.
  8. Tenete le distanze anche quando non riuscite a sentire bene: cercate una soluzione diversa dell’avvicinarvi allo schermo o alle casse dell’audio perché l’intervistatore deve vedere sempre il vostro viso.
  9. Chiedete di ripetere: se la connessione è pessima, ditelo all’inizio e chiedete di ripetere se serve. È meglio chiedere che dare una risposta incomplete/scorretta a una domanda che non avete capito/sentito bene.
  10. Mettetevi comodi: usate la distanza a vostro vantaggio e mettevi comodi per sentirvi bene. Non c’è bisogno di un ufficio, trovate solo un posto che conoscete e vi piace ... e che non sia il vostro letto ovviamente!

 

 

 

  

TORNA AL BLOG

Tags: 
colloquio
lavoro
organizzazioni internazionali

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157