Come sarà la cooperazione del futuro? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Come sarà la cooperazione del futuro?

Proposte da tutto il mondo per le Ong 2.0
Martedì, 30 settembre, 2014

Il progetto Ong 2.0, sostenuto da diverse Ong italiane, ha lanciato un concorso internazionale per raccogliere idee e proposte dalla community di realtà attive nel campo delle cooperazione, siano singoli o Ong, che hanno provato a immaginare il futuro della cooperazione allo sviluppo con un ruolo centrale delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Attraverso votazioni online verranno selezionate 5 idee che faranno parte del manifesto di Ong 2.0.

In attesa di sapere i risultati del sondaggio ecco le proposte che ci sembrano più interessanti, cosa ne pensate?

 

 

Ma perché fermarsi qui?

Diventa anche tu protagonista della cooperazione internazionale del futuro. Se pensi che questa possa essere la tua strada, ISPI è pronto ad aiutarti sia attraverso corsi specifici per prepararti al meglio ad affrontare questo ambito lavorativo, sia con eventi gratuiti volti ad avvicinare i professionisti della cooperazione al grande pubblico. Tra questi, il nostro fiore all’occhiello è Globe, una giornata di orientamento che si propone come punto di riferimento in Italia per l’informazione sulle carriere in ambito internazionale. Un ricco calendario di incontri e testimonianze con docenti, esperti di cooperazione internazionale, diplomatici, personale delle Ong e rappresentanti delle principali Organizzazioni Internazionali fornisce a universitari, neolaureati e giovani professionisti la possibilità di ottenere preziose indicazioni su come orientarsi per intraprendere una carriera internazionale. La prossima edizione sarà a Perugia il 17 ottobre, per registrarti clicca qui. 

 

 

 

  TORNA AL BLOG

Tags: 
globe
carriere internazionali
cooperazione
diplomazia
Unione Europea
volontariato
stage
lavoro

Ti potrebbero interessare anche:

Online il nuovo bando Fellowships!
07 luglio 2022
Tirocinio alla NATO! Aperte le candidature
22 aprile 2022
Tirocini a Parma presso l’EFSA
16 aprile 2022

L’Europa che Mosca non si aspettava
01 giugno 2022
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157