Chi lavora nelle situazioni di emergenza che seguono un disastro naturale o un conflitto? Come si può entrare in questo ambiente lavorativo? Come fare carriera? Quali le competenze richieste? La professoressa Jennifer Duyne Barenstein che ha una lunga esperienza in abito di ricostruzione dopo conflitti o disastri naturali soprattutto nel sud-est asiatico e oggi guida l’istituto svizzero World Habitat Research Centre, offre preziosi consigli sul mondo del lavoro nella cooperazione internazionale in questa intervista realizzata a margine di una sua lezione nel Master in International Cooperation dell’ISPI.