Come segnalato dal sito internet del Ministero degli Affari Esteri, il 3 Aprile 2012 (presso l’Ergife Palace Hotel, via Aurelia 617/619, Roma), si terrà la prova attitudinale del Concorso a 35 posti di Segretario di Legazione in prova, primo stadio della carriera diplomatica.
La prova, volta a verificare le capacità di analisi, logica e sintesi dei candidati, si articola in un test psico-attitudinale a risposta multipla ed in una relazione sintetica su un caso concreto di carattere internazionale. Per accedere a tale prova è necessario iscriversi al Bando entro il 16 Marzo 2012.
Il successo nella prova attitudinale garantisce l’accesso alla seconda parte della selezione per la carriera diplomatica, ovvero alle prove scritte di storia, economia, diritto, inglese e seconda lingua a scelta tra francese, tedesco e spagnolo.
L’esito delle prove attitudinali e le date di tali prove scritte saranno resi noti il 27 Aprile 2012, con comunicazione sul sito del Ministero degli Affari Esteri (sezione “opportunità”) e sulla Gazzetta Ufficiale.
Solo chi supererà tutte queste prove avrà poi accesso all’ultima prova, quella orale.
La severità della selezione del personale diplomatico e l’alto numero di partecipanti al concorso rendono necessaria una preparazione d’eccellenza. ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) rappresenta oggi, con il Master in Diplomacy (che quest’anno inizia il 5 settembre, con preiscrizione entro il 29 giugno) uno degli istituti che maggiormente contribuiscono a formare e preparare al concorso i futuri diplomatici.
Per approfondimenti riguardo il concorso diplomatico e le prove che lo compongono, vi consigliamo la videointervista a Giovanni Favilli, capo dell’Ufficio Concorsi e Personale Italiano nelle Organizzazioni Internazionali del Ministero degli Affari Esteri, e l’articolo sul Concorso Diplomatico 2012 sul nostro blog.