In Congo con le Nazioni Unite | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

In Congo con le Nazioni Unite

Storia di uno stage
Giovedì, 23 febbraio, 2012

Le prime esperienze nel mondo dell’aiuto allo sviluppo si rivelano spesso determinanti per conoscersi a fondo, mettersi in discussione, e per capire se questo percorso può divenire una vera e propria professione e scelta di vita. Questo il consiglio di Elisa Pasini, ex studentessa del Master ISPI in International Cooperation.

Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Brescia, Elisa si è avvicinata alla cooperazione gradualmente, attraverso diverse esperienze di volontariato, soprattutto in Africa. Nel 2010, al termine del Master in ISPI, è stata selezionata per uno stage nella Repubblica Democratica del Congo, con UNDP, il Development Programme delle Nazioni Unite. Durante il suo tirocinio, Elisa si è occupata soprattutto di progetti di disarmo civile e di sicurezza nel distretto dell’Ituri, al confine con l’Uganda.

Il bilancio dell’esperienza di Elisa è stato molto positivo, non solo perché ha potuto lavorare per otto mesi con un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite, ma anche perché il suo incarico le ha consentito di spostarsi spesso, applicando a tutto tondo le conoscenze acquisite durante il master. Dopo un breve rientro in Italia, Elisa è da poco ripartita per la Repubblica Democratica del Congo. La cooperazione è la sua professione.

 

VAI AL BLOG

Tags: 
Cooperazione allo sviluppo
cooperazione internazionale
Elisa Pasini
emergenze umanitarie
esperienze di volontariato
formazione cooperazione
formazione cooperazione sviluppo
International cooperation
internship united nations
lavorare all'estero
lavorare cooperazione internazionale
lavorare in una ong
lavorare nel mondo
lavoro estero
Master ISPI
ong
ONLUS
stage africa
stage congo
stage cooperazione internazionale
stage nazioni unite
stage ong
stage onu
Stage paesi in via di sviluppo

Ti potrebbero interessare anche:

Servizio Civile: 53.363 posizioni aperte. Scegli il tuo progetto fino al 28 settembre!
29 Agosto 2018
Nuove posizioni con il programma EU Aid Volunteers!
06 Agosto 2018
Nuove posizioni con il programma EU Aid Volunteers! Parti per la tua esperienza internazionale
06 aprile 2018

Mare Nostrum/2: cercasi risposta politica
22 ottobre 2013
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157