Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI

 

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • ANALISTI

 

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • ANALISTI
Conosci IVY?
Un nuovo programma per fare volontariato nell’UE
Martedì, 11 luglio, 2017

Per chi cerca un’esperienza nell’ambito della cooperazione, che sia all’estero e anche retribuita, IVY, Interreg Volunteer Youth, è un’iniziativa lanciata dalla Commissione europea all'interno del Corpo Europeo di Solidarietà. È rivolta ai giovani fra i 18 e i 30 anni proprio con l’obiettivo di coinvolgerli in progetti concreti che mettano in contatto regioni di diversi Stati membri, promuovendo allo stesso tempo la cooperazione e la solidarietà transfrontaliera.

Ogni ragazzo interessato potrà fare un’esperienza di volontariato di 2-6 mesi, ricevendo un supporto finanziario che va dai 19 ai 26 euro al giorno per l’intera durata della partecipazione al progetto, avendo copertura dei costi di trasferta, vitto, alloggio, assicurazione.

Candidarsi è molto semplice ed è sufficiente seguire inoltrare la propria application tramite l’European Youth Portal. Chi invece in qualità di ente vuole ospitare giovani volontari e farli partecipare a loro progetti, può scrivere direttamente a ivy@aebr.eu

La selezione delle enti ospitanti è affidata all’AEBR, l'Associazione delle Regioni di Confine Europee che ha anche il compito di assicurare la corretta destinazione dei volontari selezionati e fornire loro un’adeguata formazione già prima della partenza.

Prendere parte a questo tipo di iniziativa può rappresentare un’esperienza importante a livello di crescita personale e professionale, rivendibile in futuro e spendibile poi nel mondo del lavoro. Si può diventare Interreg Project Partner e aiutare i progetti a realizzare le proprie attività sul tema della solidarietà, della salute, dell’inclusione sociale e della lotta ai cambiamenti climatici, affiancando sul territorio uno dei beneficiari. Oppure si può diventare Interreg Reporter e aiutare i progetti in corso a dare maggiore visibilità ai loro risultati concreti. Puoi trovare ulteriori dettagli e approfondimenti sul interregyouth.com

E se il mondo della cooperazione continua a essere il tuo obiettivo, hai già qualche esperienza e cerchi un percorso più professionalizzante, il Master in International Cooperation dell’ISPI può esserti utile per acquisire conoscenze utili a lavorare nei vari ambiti della cooperazione, dallo sviluppo alle emergenze, e imparare a scrivere veri e propri progetti umanitari. Le iscrizioni per le selezioni sono aperte fino al 15 settembre 2017.

 

  TORNA AL BLOG

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157 - service provider: Università Bocconi