Cooperazione italiana: La prima rilevazione nazionale open data | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cooperazione italiana: La prima rilevazione nazionale open data

Mercoledì, 24 febbraio, 2016

Dove lavorano le Ong italiane? Quante persone impiega la cooperazione? Come vengono spesi i soldi? Per rispondere a queste domande è nato Open Cooperazione, un’iniziativa lanciata dal blog info-cooperazione.it, uno tra i principali punti di riferimento nel settore.

Tutte le organizzazioni che si occupano di cooperazione internazionale e aiuto umanitario possono inserire i propri dati in un database pubblico per promuovere e facilitare la trasparenza e l’accountability delle Ong e associazioni italiane.

Di seguito alcune osservazioni sui dati pubblicati, che al momento si riferiscono al 2014, (qui la lista completa).

 

Paesi e settori

Le Ong italiane sono presenti in quasi tutti i paesi del mondo, non solo quelli in via di sviluppo ma anche in Europa e Nord America. Il Brasile vince la palma d’oro come primo paese straniero (17 Ong presenti), seguito da Senegal (15) e Mozambico (12). In Europa, Bosnia Erzegovina e Romania sono gli stati dove operano più Ong italiane (6 ciascuno).

Degli oltre 1.400 progetti realizzati dalle nostre Ong nel 2014, la stragrande maggioranza riguardava i settori dell’istruzione e formazione, della sanità e dello sviluppo rurale. Ultimi, in termini percentuali, quelli dedicati a ambiente e microfinanza.

 

 

Risorse umane

Chi lavora in questo settore è in prevalenza donna (52%), è impiegato all’estero (80%) ed è precario (complessivamente solo l’8% ha un contratto a tempo indeterminato).

La retribuzione annua per chi lavora full-time varia da un minimo di 10.000€ lordi a un massimo di 66.000€.

 

 

Risorse economiche

I fondi istituzionali rappresentano ancora la maggior parte delle entrate delle Ong italiane ma circa un terzo arriva ormai da privati. Ministero degli Esteri, Ue  e regioni sono i principali finanziatori pubblici. Il 5 per mille rappresenta circa l’8% delle entrate complessive delle nostre Ong superando le quote donate dalle aziende.

Il 65% delle Ong italiane alloca oltre l’80% delle proprie risorse ai progetti mentre poco è destinato alla raccolta fondi (6 Ong su 10 dedicano a quest’attività meno del 5% del loro budget).          

 

 

 

Ti piacerebbe lavorare nel settore della cooperazione?

Per te l’ISPI SCHOOL ha pensato a un’ampia offerta formativa: dal Master annuale in International Cooperation al Diploma in “Sviluppo e cooperazione internazionale”, a decine di corsi brevi organizzati all’interno delle nostre Winter e Summer School.

 


TORNA AL BLOG

Tags: 
cooperazione
ong
lavoro
dati

Ti potrebbero interessare anche:

Trichet, De Mistura, Guriev e Yahya ai Master ISPI School
25 gennaio 2023
Quattro agenzie dell’UE per opportunità in aree scientifiche
04 gennaio 2023
Online il nuovo Bando del Servizio Civile 2023!
15 Dicembre 2022

Dall’Ue alla Sco: la Turchia guarda a Oriente
06 maggio 2013
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157