Coordinare i progetti di una ONG: intervista a Federico Perotti | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
Coordinare i progetti di una ONG: intervista a Federico Perotti
Martedì, 27 marzo, 2012

In occasione della visita agli studenti del Master ISPI in International Cooperation abbiamo incontrato Federico Perotti, coordinatore dei progetti di CISV nel sud del mondo.

Federico Perotti ha conosciuto la realtà della cooperazione internazionale, come succede a molti, attraverso il volontariato e, proprio grazie a quell’esperienza, ha deciso di dedicare la propria vita professionale al mondo della cooperazione e dell’aiuto allo sviluppo.
Il suo primo incarico per CISV è stato di responsabile del settore infrastrutture in Mali, dove si è occupato della costruzione di infrastrutture fondamentali come scuole e pozzi. È poi rimasto in Africa Occidentale come coordinatore di area, occupandosi dei progetti in Mali, Senegal e Burkina Faso.
Oggi Federico Perotti coordina dalla sede di Torino tutti i progetti di CISV in 12 paesi tra Africa e America Latina. Nello specifico si occupa della supervisione e della valutazione dei progetti e dei contatti con i finanziatori.

Cisv, come ci racconta Perotti, coinvolge nei suoi progetti diversi giovani (attraverso stage e Servizio Civile) cercando di affiancarli a personale esperto per favorirne la continua formazione.

Quello che CISV chiede ai suoi giovani cooperanti per partire in missione sono una grande disponibilità e un forte spirito di adattamento.

 

 

VAI AL BLOG

Tags: 
Burkina Faso
carriere internazionali
CISV
CISVTO
cooperazion sviluppo
cooperazione internazionale
cooperazione volontariato
coordinatore di area
Coordinatore progetti
Federico Perotti
formazione carriere internazionali
formazione cooperazione internazionale
formazione cooperazione sviluppo
giovani cooperanti
ISPI
ispi milano
Ispi Palazzo Clerici
lavorare cooperazione internazionale
lavorare estero
lavorare mondo
lavorare nel mondo
lavorare ong
Mali
Master cooperazione internazionale
Master emergenze
Master International Cooperation
Master ISPI
Master ISPI in International Cooperation
Master Ong
Master Sviluppo
ong
ONLUS
Senegal
servizio civile
servizio civile all'estero
stage ong
volontariato internazionale

Ti potrebbero interessare anche:

Nuovo bando Servizio Civile Universale
23 Dicembre 2020
Online il bando 2020/21 del Servizio Civile Universale: 276 volontari per 11 progetti in Italia
08 luglio 2020
Il 17 ottobre a Roma Tre: incontro sulle carriere internazionali
14 ottobre 2019

Dalla primavera araba all’inverno senegalese?
23 febbraio 2012
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157