Coordinatore logista in Mali nei giorni dell’attentato terroristico | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Coordinatore logista in Mali nei giorni dell’attentato terroristico

Il racconto di un nostro ex studente
Venerdì, 29 gennaio, 2016

Cosa significa lavorare in un paese a rischio terrorismo? A raccontarcelo è Federico Jachetti, ex studente del Master ISPI in International Cooperation, che oggi lavora a Bamako, in Mali, dove si occupa degli aspetti logistici per i progetti della Croce Rossa francese.

Durante un suo breve rientro in Italia abbiamo incontrato Federico  per chiedergli com’è cambiata la situazione nella capitale maliana dopo l’attentato del 20 novembre 2015 all’hotel Radisson Blu e come questo abbia influito sulla sua attività lavorativa.  L’attacco ha stravolto la vita degli operatori umanitari e dei cooperanti presenti nel territorio che si sono dovuti confrontare con un clima più teso, livelli d’allerta più alti e una maggiore pressione psicologica. Situazione ancora più pensante per chi, come Federico, lavora per una organizzazione francese già provata per quanto avvenuto a Parigi il 13 novembre.

 

Lavorare in contesti simili è una sfida difficile e ambiziosa capace, però, di ricompensare la fatica e lo stress. Per quanti sognano di svolgere una carriera simile a quella di Federico, l’ISPI organizza da anni corsi ad hoc come quello sulla logistica nelle emergenze umanitarie e sui Paesi ad alto rischio e sicurezza personale. 

 

 

TORNA AL BLOG

Tags: 
cooperazione
paesi a rischio
terrorismo
logistica
ong. lavoro

Ti potrebbero interessare anche:

Trichet, De Mistura, Guriev e Yahya ai Master ISPI School
25 gennaio 2023
Online il nuovo Bando del Servizio Civile 2023!
15 Dicembre 2022
Nuovo bando del Servizio Civile!
22 settembre 2022

11 settembre: il mondo 20 anni dopo
10 settembre 2021
Focus e Fact Checking

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157