Corpo Europeo di Solidarietà e concorso di poesia! | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Corpo Europeo di Solidarietà e concorso di poesia!

Martedì, 26 novembre, 2019

Se avete vissuto un’esperienza di volontariato il Corpo europeo di solidarietà, raccontate la vostra esperienza di volontariato con una poesia.

Avete tempo fino al 30 novembre per scrivere in versi “Come avetevissuto il Corpo europeo di solidarietà? Che cosa significa solidarietà per voi?”, un modo creativo per fare emergere gli ideali, i valori e lo spirito del Corpo europeo di solidarietà.

Saranno scelti dieci vincitori che riceveranno un kit di promozione del Corpo europeo di solidarietà e un buono dal valore di 100 euro. Inoltre, tra i dieci vincitori, l’autore della migliore poesia riceverà un biglietto Interrail per viaggiare verso sette destinazioni per un massimo di un mese o un buono dello stesso valore.

 

Per prendere parte al concorso, serve:

  • Registrarsi sul portale del corpo europeo di solidarietà
  • Accedere con le proprie credenziali e fare clic sul pulsante “Story Contest”
  • Scegliere la lingua in cui scrivere la propria storia (è possibile presentarla in una delle 24 lingue ufficiali dell’UE)
  • Descrivere l’esperienza con il Corpo europeo di solidarietà e definire quello che è per voi la ”solidarietà” in almeno 150 caratteri. Alla fine della poesia, non dimenticate di indicare posto, paese e periodo in cui avete svolto l’esperienza di Corpo europeo Solidarietà

Trovate qui tutte le informazioni sul concorso

Se invece non avete fatto esperienza con il Corpo Europeo di Solidarietà e volete partecipare a progetti di utilità sociale per aiutare le comunità bisognose in Europa, potete aderire in qualunque momento all’iniziativa del Corpo europeo e ricevere opportunità di lavoro o di volontariato, nel proprio paese o all'estero. I requisiti sono: avere tra i 18 e i 30 anni di età e risiedere legalmente in uno Stato membro dell’UE o in Macedonia del Nord, Turchia, Liechtenstein, Islanda, Norvegia, Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Serbia, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldova, Ucraina, Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia, Federazione russa. Trovate qui l’elenco dei progetti che rientrano nell’ambito del Corpo europeo.

 

TORNA AL BLOG

 

Tags: 
volontariato
cooperazione
UE
school

Ti potrebbero interessare anche:

10 Buone ragioni per…imparare il Portoghese!
03 Agosto 2022
I nostri corsi on demand, anche in vacanza!
27 luglio 2022
Opportunità di stage all’OCSE
19 luglio 2022

USA fuori dall'accordo sul nucleare iraniano: cosa cambia per l'Italia?
23 maggio 2018
Analysis

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157