Cosa fa un diplomatico all'estero
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cosa fa un diplomatico all'estero? Ne parliamo online il 2 marzo

Lunedì, 28 febbraio, 2022

Hai mai pensato di intraprendere la carriera diplomatica? Si tratta di una professione entusiasmante ma spesso poco conosciuta. Per questo motivo abbiamo, all'interno del FORUM CARRIERE INTERNAZIONALI, sono stati pensati due incontri specifici sulla carriera diplomatica. 

Nel primo, in programma il 2 marzo, ore 13, saremo in collegamento con due diplomatici che, in prima persona e in diretta dalle loro sedi operative, ci racconteranno cosa significa fare diplomazia, cosa vuol dire per una giovane ragazza e un giovane ragazzo superare il concorso diplomatico e ritrovarsi a lavorare in una sede di rappresentanza italiana all'estero. Che sia in un Consolato, un'Ambasciata, un Istituto di Cultura, come cambia la vita dal giorno in cui diventi un diplomatico al servizio dell'Italia? Di questo e molto altro parleremo con: 
Valeria Romare, Primo Segretario, Ambasciata d'Italia ad Amman, Giordania
Federico Bernardi, Primo Segretario, Ambasciata d'Italia a Dakar, Senegal

Il 9 marzo invece approfondiremo il concorso per Segretari di Legazione indetto dalla Farnesina, unico canale di accesso al mondo diplomatico. Ce ne parlerà Chiara Petracca, in collegamento dall'Ufficio Direzione Generale per le Risorse e l'Innovazione del MAECI.

Per tutti gli incontri del Forum la partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi utilizzando il relativo form online. Il numero dei posti è limitato e, al termine del Forum, chi avrà seguito almeno 5 incontri, potrà ricevere un attestato di partecipazione, una guida informativa sulle carriere internazionali e un invito a una sessione più riservata su come valorizzare il proprio CV.
 

Scopri il programma completo

 

 

TORNA AL BLOG

Tags: 
school
lavoro
UE
Unione Europea
podcast

Ti potrebbero interessare anche:

Maturità 2022: tracce della prima prova e come prepararsi
15 giugno 2022
Stage presso il Centro Comune di Ricerca della Commissione Europea
09 giugno 2022
Scopri la seconda edizione del Global Policy Forum!
27 maggio 2022

160 milioni di bambini sono ancora vittime del lavoro minorile
12 giugno 2021
Infografica

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157