Cresce il numero di persone attive nella cooperazione internazionale. | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cresce il numero di persone attive nella cooperazione internazionale.

L’Africa rimane la meta principale
Giovedì, 27 settembre, 2012

Nel 2011 le persone impiegate come cooperanti, volontari o consulenti in progetti di sviluppo o emergenza hanno superato quota 6.300, mantenendo il trend positivo riscontrato negli ultimi 5 anni. Questo è quanto emerge dall’ultimo report di SISCOS che da vari anni monitora il numero degli operatori italiani della cooperazione internazionale. Tra i dati più interessanti dell’indagine va sottolineata l’assoluta parità tra uomini e donne (51% e 49%) e la continua crescita di personale di cittadinanza non italiana (nel 2011 il 10% del totale) impiegati in Paesi terzi. Quasi la metà delle associazioni invia meno di 5 operatori all’estero, mentre dodici di esse hanno più di 100 persone attive in vari progetti all’estero.

Interessante è poi sottolineare come l’Africa continui ad essere la meta per più di metà dei cooperanti seguita dall’America Meridionale (12%). Al contrario, solo l’9% dei cooperanti è attivo in Medio Oriente un dato di poco inferiore a quello dei cooperanti impiegati in Europa (8%).Il Paese con il maggior numero di operatori del settore è il Kenya (con quasi 400 operatori), seguito da Israele/Territori palestinesi e Tanzania. 

ISPI è da sempre attento al mondo della cooperazione promuovendo corsi specifici e un prestigioso Master in International Cooperation. Inoltre, una serie di eventi ad hoc vengono svolti durante tutto l’anno quali “Lavorare nella cooperazione internazionale” (il cui video sarà disponibile a breve sul sito di ISPI), o il “Forum della Cooperazione Internazionale”, promosso dal Ministero della Cooperazione, MAE e Comune di Milano, che si svolgerà l’1 e 2 ottobre a Milano. Infine, a partire da Novembre e fino a Maggio sono previste diverse giornate di orientamento alle carriere internazionali in varie città d’Italia. Le date sono ancora in fase di elaborazione ma verranno comunicate a breve sul sito.

 

 

VAI AL BLOG

Tags: 
2011
Africa
Associazioni
cooperanti
cooperazione
destinazioni
Internazionale
ISPI
Italia
kenya
Medio Oriente
numero
ong
report
SISCOS

Ti potrebbero interessare anche:

Come fare domanda per il Servizio Civile! Iscrizioni entro il 26 gennaio
20 gennaio 2022
Online il nuovo Bando del Servizio Civile!
16 Dicembre 2021
Come fare un tirocinio al Parlamento europeo
18 novembre 2021

L'ISPI ricorda Piero Ostellino
12 marzo 2018
Altro

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157