Da cooperante a diplomatico | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Da cooperante a diplomatico

La storia di Cristina Caputo
Venerdì, 30 Agosto, 2013

Incontriamo oggi sul nostro blog Cristina Caputo, giovane funzionaria diplomatica del Ministero degli Esteri, intervenuta all’ultima edizione di “Globe: Salone per le carriere internazionali”. In questa video-intervista, Cristina ci racconta la sua storia, forse non così comune tra i diplomatici. La sua carriera infatti comprende un lungo e intenso periodo nella cooperazione internazionale al quale è poi seguito quello in diplomazia. 

 

Come sottolinea lei stessa al temine dell’intervista, i due ambiti non sono poi così distanti come si può in certi casi immaginare. Ma anzi si completano e rafforzano a vicenda. L’esperienza con la Caritas italiana in Tunisia alla quale sono seguite altre missioni in Nord Africa (Tunisia e Marocco) e Medio Oriente (Libano e Yemen) con varie Ong e organismi internazionali hanno infatti permesso a Cristina di acquisire conoscenze e capacità poi risultate fondamentali nel suo attuale lavoro presso il Ministero degli Esteri. 

 

Ma lasciamo a lei la parola. 

 

Nella prima parte dell’intervista, Cristina ci racconta le sue esperienze in cooperazione soffermandosi in particolare sul periodo trascorso in Libano dopo la guerra civile e la sua partecipazione al programma UN Volunteers in Yemen, un esperienze che definisce straordinaria e consiglierebbe a tutti.

 

 

 

Nella seconda parte invece, Cristina condivide con noi le motivazioni che l’hanno portata ad affrontare il concorso ed entrare in diplomazia pur non abbandonando del tutto la cooperazione internazionale.

 
 

 

VAI AL BLOG

 

Tags: 
lavoro
diritti umani

Ti potrebbero interessare anche:

Tirocinio alla NATO! Aperte le candidature
22 aprile 2022
Tirocini a Parma presso l’EFSA
16 aprile 2022
Cosa fa un diplomatico all'estero? Ne parliamo online il 2 marzo
28 febbraio 2022

La libertà di stampa nel mondo
03 maggio 2019
Infografica

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157