Dal Master in International Cooperation al Nicaragua | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Dal Master in International Cooperation al Nicaragua

Il racconto di Eleonora
Martedì, 4 settembre, 2012

Eleonora Puddu ci regala un interessante racconto della sua esperienza di ex studentessa del Master in International Cooperation, soffermandosi in particolar modo sullo stage svolto in Nicaragua.  Da sempre interessata ai paesi emergenti e in via di sviluppo, ha scelto il Master di ISPI proprio con l’intento di poter svolgere la sua azione in una realtà in crescita mettendo a disposizione le proprie capacità e quanto imparato in aula. Grazie allo Study Tour nei Territori Palestinesi come previsto dal percorso didattico, ha potuto sperimentare e quindi prendere spunto per poter mettere a frutto i tanti insegnamenti ricevuti durante le ore in aula. L’esperienza in Nicaragua è stata ricca di soddisfazioni, un periodo di formazione importante dove i sogni di costruire un progetto e vederlo concretizzato sono diventati realtà.

Eleonora sottolinea l’importanza di credere in quello che si fa e di consegnarsi totalmente al mestiere che si è scelto, di perseverare e di non arrendersi davanti alle tante difficoltà che un mestiere come quello nella cooperazione internazionale può avere… tanti sacrifici ricompensati soprattutto da un appagamento umano e relazionale senza confronti.

Ti ricordiamo di visitare il nostro sito per avere tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione, programmi,  Study Tour,  scadenze riguardanti il Master in International Cooperation. 

 

VAI AL BLOG

Tags: 
carriera internazionale
cooperazione
Cooperazione allo sviluppo
cooperazione internazionale
emergenze umanitarie
esperienze di volontariato
formazione carriere internazionali
formazione cooperazione internazionale
formazione cooperazione sviluppo
International cooperation
ISPI
ISPI school
lavorare estero
lavorare nel mondo
lavorare nelle ONG
lavorare ong
lavoro estero
master
Master in international cooperation
Master International Cooperation
Master ISPI
ong
ONLUS
stage
stage cooperazione internazionale
stage ong
Stage paesi in via di sviluppo
study tour
study tour 2012
Study tour Territori Palestinesi

Ti potrebbero interessare anche:

Come fare domanda per il Servizio Civile! Iscrizioni entro il 26 gennaio
20 gennaio 2022
Online il nuovo Bando del Servizio Civile!
16 Dicembre 2021
Tirocini alla Corte di Giustizia dell'UE!
10 settembre 2021

The T20 Spring Roundtables
22 aprile 2021
Altro

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157