Diario di viaggi, il secondo giorno nei Territori Palestinesi | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Diario di viaggi, il secondo giorno nei Territori Palestinesi

Venerdì, 4 maggio, 2012

Questo secondo giorno nei Territori Palestinesi Occupati volge al termine..è stata una lunga giornata, densa di impegni e costellata di forti emozioni..partiti da Betlemme di buon mattino, abbiamo raggiunto il museo Yad Vashem di Gerusalemme, dedicato all’Olocausto.

Prima di entrare al museo, abbiamo potuto approfittare della cortese disponibilità della nostra guida, con la quale abbiamo avuto un momento di confronto.

Pur non condividendo, personalmente, il punto di vista dalla stessa espresso con riferimento alla politica israeliana in relazione al tormentato rapporto con il popolo palestinese, credo di poter parlare a nome di tutti nel riconoscere l’utilità formativa del momento, che ci ha dato la preziosa possibilità di comprendere gli stati d’animo, le certezze e le paure dell’israeliano medio. Con riferimento alla visita al museo, ciò che vi è contenuto rappresenta un’impressionante testimonianza dell’orrore perpetrato dalla stupidità e dall’ignoranza umana e consiglierei a chiunque di visitarlo e soprattutto di “sentirlo”.

Verso ora di pranzo abbiamo raggiunto un altro luogo pregno di significato, un altro museo (all’aperto) della stupidità umana: Hebron.


 

Passeggiare, scortati dallo staff del TIPH, per le strade della città dei Patriarchi ha suscitato

in me un tumulto di emozioni: dalla rabbia dei check point all’angoscia delle strade fantasma, dall’incredulità nel vedere coloni armati di mitra andare a fare compere al piacevole senso di smarrimento nell’immergersi nel “colorito” mercato palestinese, dall’angoscia (ancora una volta, ma non trovo altri termini) del camminare sotto un cielo “reticolato” (reti predisposte per evitare che i coloni continuino a gettare, dall’alto, sassi sulle teste dei palestinesi) alla gioia nel vedere i sorrisi dei bambini palestinesi che usano tutta la loro inventiva per cercare di venderti i loro braccialetti o, semplicemente, per sentirsi considerati e rispettati.

La giornata si è conclusa come meglio non poteva: dopo cena, un gruppo di ragazzi palestinesi, vecchi amici di Francesco, sono venuti a prenderci in hotel per portarci a visitare Beit Jala, piccolo e vivace centro alle porte di Betlemme.

Si e passeggiato, si è bevuta una birra insieme e si è piacevolmente conversato, si è fraternizzato.

Mai vista in vita mia gente più disponibile ed amichevole..Ormai la notte incombe e ci si va a riposare e ricaricare per un nuova lunga ed impegnativa giornata, ma ciò che posso assicurare a tutti coloro che seguono da lontano questa nostra avventura è “nulla di banale in questa terra..”

 

VAI AL BLOG

Tags: 
cooperazione internazionale
cooperazione palestina
diario dai territori
diario di viaggio
diretta dai territori
diretta study tour
lavorare nelle ONG
lavorare sul campo
master
master cooperation
Master in Cooperation
Master International Cooperation
palestina
studi tour 2012
study tour
study tour 2012
territori palestinesi
territori palestinesi occupati

Ti potrebbero interessare anche:

Trichet, De Mistura, Guriev e Yahya ai Master ISPI School
25 gennaio 2023
Servizio Civile Universale: è online il bando per 39.646 volontari
06 settembre 2019
Lavorare nella cooperazione: cinque competenze chiave
20 Agosto 2019

Da Gaza a Damasco, i raid israeliani
24 febbraio 2020
Daily focus

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157