Diario di viaggio, una missione sul campo | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Diario di viaggio, una missione sul campo

Mercoledì, 9 maggio, 2012

di Alessandra Procopio

Giunti al termine dello Study Tour, il gruppo di emergenzisti oggi ha finalmente compiuto la sua missione sul campo, addentrandosi nel cuore della vita di alcune comunità pastorali palestinesi.

Guidando attraverso le verdeggianti vallate che costeggiano la strada tra Gerusalemme e Tubas, passando per Nablus, abbiamo raggiunto la sede di PLDC, partner di Oxfam Italia, che contribuisce al sostentamento e all’assistenza veterinaria del bestiame.
Bisogna ammettere che parlare con un pastore locale mentre un montone ti bela nelle orecchie, assaporare del formaggio fresco appena prodotto e sorseggiare infinite tazze di tè offerteci a dimostrazione dell’incredibile ospitalità della popolazione palestinese, poteva sembrare abbastanza per la giornata.

Eppure, la parte più emozionante del viaggio doveva ancora venire, e ci ha atteso alla fine di una strada sterrata impavidamente cavalcata a bordo della nostra 4×4.

Lì siamo stati accolti nella tenda di una famiglia beduina che, con grande semplicità e naturalezza, tra una tazza di tè e vari bocconcini di formaggio, ci ha raccontato della loro vita, le difficoltà del vivere isolati e i sogni e le sperazne che nutrono per il futuro dei loro figli.

Visto dal fuori, si sarebbe notato un gruppo di italiani e beduini palestinesi entrambi curiosi di scoprire il più possibile della vita degli altri.
Al termine della giornata, siamo ripartiti con qualche forma di formaggio e un autista arrabbiato di troppo, per fare ritorno a Betlemme e, domani, in Italia.

Ognuno di noi porterà con sè un ricordo speciale di questo viaggio. Personalmente, mi rimarrà la genuina risata della mamma beduina, che per un momento mi ha fatto dimenticare di trovarmi in una tenda sperduta di Ibziq, in una terra stravolta e divisa da un conflitto cronico, e mi ha regalato un’insolita sensazione di familiarità.


VAI AL BLOG

Tags: 
comunità beduine
cooperazione
cooperazione gerusalemme
cooperazione in palestina
cooperazione nei territori
International cooperation
oxfam
oxfam italia
pldc
study tour 2012
territori palestinesi

Ti potrebbero interessare anche:

Trichet, De Mistura, Guriev e Yahya ai Master ISPI School
25 gennaio 2023
Online il nuovo Bando del Servizio Civile 2023!
15 Dicembre 2022
Nuovo bando del Servizio Civile!
22 settembre 2022

Le monarchie del Golfo e la rotta su Cipro
27 settembre 2016
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157