In occasione dell’incontro in aula con gli studenti del Master ISPI in International Cooperation abbiamo intervistato Giangi Milesi, Presidente di CESVI (Cooperazione e Sviluppo).
CESVI è una delle principali ONG italiane ed opera in Asia, Africa, America Latina, Balcani e Medio Oriente con progetti che vanno dalla gestione delle risorse naturali (come, per esempio, la creazione del più grande parco naturale del mondo: il Gran Limpopo) alla tutela della salute (soprattutto con la lotta all’AIDS), da progetti di inclusione sociale alla lotta alla fame.
Come ci racconta Giangi Milesi, CESVI vanta diversi successi nel campo dell’innovazione: non solo per quanto riguarda i progetti, ma anche sul piano dell’organizzazione. Per questo motivo gode di un’ottima reputazione internazionale ed attrae molti giovani cooperanti interessati a crescere dal punto di vista professionale.
Giangi Milesi si è avvicinato alla realtà della cooperazione e dell’aiuto allo sviluppo da professionista nel campo della comunicazione, lavorando per anni come consulente volontario.
L’esperienza decennale come volontario e la passione per i progetti di CESVI si sono poi trasformati nella sua professione a tempo pieno: è entrato in CESVI come direttore delle raccolte fondi fino a diventarne Presidente.