Dirigere una ONG | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Dirigere una ONG

Intervista a Giangi Milesi, Presidente di CESVI
Martedì, 6 marzo, 2012

In occasione dell’incontro in aula con gli studenti del Master ISPI in International Cooperation abbiamo intervistato Giangi Milesi, Presidente di CESVI (Cooperazione e Sviluppo).

CESVI è una delle principali ONG italiane ed opera in Asia, Africa, America Latina, Balcani e Medio Oriente con progetti che vanno dalla gestione delle risorse naturali (come, per esempio, la creazione del più grande parco naturale del mondo: il Gran Limpopo) alla tutela della salute (soprattutto con la lotta all’AIDS), da progetti di inclusione sociale alla lotta alla fame.
Come ci racconta Giangi Milesi, CESVI vanta diversi successi nel campo dell’innovazione: non solo per quanto riguarda i progetti, ma anche sul piano dell’organizzazione. Per questo motivo gode di un’ottima reputazione internazionale ed attrae molti giovani cooperanti interessati a crescere dal punto di vista professionale.

Giangi Milesi si è avvicinato alla realtà della cooperazione e dell’aiuto allo sviluppo da professionista nel campo della comunicazione, lavorando per anni come consulente volontario.
L’esperienza decennale come volontario e la passione per i progetti di CESVI si sono poi trasformati nella sua professione a tempo pieno: è entrato in CESVI come direttore delle raccolte fondi fino a diventarne Presidente.

 

VAI AL BLOG

Tags: 
CESVI
CESVI Ong
Cooperazion Internazionale
cooperazione e sviluppo
cooperazione internazionale volontariato
formazione carriere internazionali
formazione cooperazione internazionale
formazione cooperazione sviluppo
Giangi Milesi
ISPI
ispi milano
Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
lavorare estero
lavorare nella cooperazione internazionale
lavorare nelle ONG
lavoro estero
Master cooperazione internazionale
Master emergenze
Master in Cooperation
Master Sviluppo
ong
ONG italiane
ONLUS
volontariato internazionale

Ti potrebbero interessare anche:

Il CESVI presenta l’Indice Globale della Fame 2017
13 ottobre 2017
Globe Brescia 2016
11 novembre 2016
Cerchi un lavoro nelle Ong?
04 ottobre 2016

10 libri sul mondo che cambia
11 Agosto 2021
Altro

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157