Se sei interessato a temi di geopolitica, cooperazione, emergenze umanitarie, a ottobre riparte la Winter School dell’ISPI con una serie di corsi brevi, di due giorni, da seguire nei fine settimana per conoscere e approfondire queste e molte altre tematiche. I primi corsi in programma sono: Emergenze umanitarie (corso base) e NATO: trasformazioni, interventi e sfide attuali, il 4-5 ottobre, dalle ore 9:30 alle ore 18:30.
La didattica è frontale ma tra i docenti ci sono anche ricercatori, professionisti e rappresentanti di organizzazioni nazionali e internazionali che portano in aula testimonianze dirette e arricchiscono le lezioni con esercitazioni, simulazioni, casi pratici, lavori di gruppo.
Qui l’elenco dei corsi di ottobre e novembre, tra i quali ce ne sono due completamente nuovi:
18-19 ottobre: Le Nazioni Unite e la sicurezza internazionale, per approfondire il ruolo dell’ONU oggi, dal Consiglio di Sicurezza (CdS) all’azione di crisis management. Ci saranno attività di simulazione del CdS e lavori su un caso concreto affrontato dall’ONU per comprendere ‘più in concreto le logiche negoziali nel funzionamento dell’organizzazione;
22-23 novembre: Populismo e crisi della democrazia rappresentativa, per analizzare il fenomeno populista nell’Europa contemporanea, dal significato reale di populismo al ruolo svolto dalla leadership, con focus anche sulla comunicazione politica e sull’impatto elettorale.
Entrambi questi due nuovi corsi sono parte del Diploma in Geopolitica e sicurezza globale ma ne troverete molti altri legati a Affari Europei, Emergenze umanitarie, Human Security & Sustainable Development, Sviluppo e Cooperazione internazionale.
Scegliete i temi che più vi interessano: potete iscrivervi direttamente online o scrivere a segreteria.corsi@ispionoline.it se avete bisogno di maggiori indicazioni.