Due nuovi corsi nella Winter School su ONU e Populismo
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Due nuovi corsi nella Winter School: online il calendario completo

Giovedì, 26 settembre, 2019

Se sei interessato a temi di geopolitica, cooperazione, emergenze umanitarie, a ottobre riparte la Winter School dell’ISPI con una serie di corsi brevi, di due giorni, da seguire nei fine settimana per conoscere e approfondire queste e molte altre tematiche. I primi corsi in programma sono: Emergenze umanitarie (corso base) e NATO: trasformazioni, interventi e sfide attuali, il 4-5 ottobre, dalle ore 9:30 alle ore 18:30. 

La didattica è frontale ma tra i docenti ci sono anche ricercatori, professionisti e rappresentanti di organizzazioni nazionali e internazionali che portano in aula testimonianze dirette e arricchiscono le lezioni con esercitazioni, simulazioni, casi pratici, lavori di gruppo.

Qui l’elenco dei corsi di ottobre e novembre, tra i quali ce ne sono due completamente nuovi:

18-19 ottobre: Le Nazioni Unite e la sicurezza internazionale, per approfondire il ruolo dell’ONU oggi, dal Consiglio di Sicurezza (CdS) all’azione di crisis management. Ci saranno attività di simulazione del CdS e lavori su un caso concreto affrontato dall’ONU per comprendere ‘più in concreto le logiche negoziali nel funzionamento dell’organizzazione;

22-23 novembre: Populismo e crisi della democrazia rappresentativa, per analizzare il fenomeno populista nell’Europa contemporanea, dal significato reale di populismo al ruolo svolto dalla leadership, con focus anche sulla comunicazione politica e sull’impatto elettorale.

Entrambi questi due nuovi corsi sono parte del Diploma in Geopolitica e sicurezza globale ma ne troverete molti altri legati a Affari Europei, Emergenze umanitarie, Human Security & Sustainable Development, Sviluppo e Cooperazione internazionale.

Scegliete i temi che più vi interessano: potete iscrivervi direttamente online o scrivere a segreteria.corsi@ispionoline.it se avete bisogno di maggiori indicazioni.

 

TORNA AL BLOG

 

Tags: 
corsi brevi
cooperazione
Nato
onu
Populismo
emergenze

Ti potrebbero interessare anche:

Come fare domanda per il Servizio Civile! Iscrizioni entro il 26 gennaio
20 gennaio 2022
Come preparare un colloquio alle Nazioni Unite: cinque consigli
30 Dicembre 2021
Online il nuovo Bando del Servizio Civile!
16 Dicembre 2021

Nuovi media, minaccia populista e radicalizzazione delle opinioni
19 gennaio 2017
Commentary

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157